G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] trattato di bagni antichi rimasti in attività o rimessi in funzione.Il riuso di strutture d'età classica per scopo abitativo, sicuro nel caso del teatro, può avere riguardato anche le superstiti insulae della città romana e altri edifici antichi non ...
Leggi Tutto
MAY, Ernst
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] 70. Geburtstag von E. M., in Baukunst und Werkform, luglio 1956; I. Diotallevi e F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Milano 1941, passim; id.-id., Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione, Milano 1948-49, passim. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fortificazione complessi e monumentali, con alte mura e bastioni aperti verso l'interno (Litomĕřice).Sulla piazza cittadina sorsero case di abitazione aperte a loggiato, a un piano o a due, in pietra e laterizio e di varia tipologia, talora a pianta ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . All'interno della città venne creata una porta di S. Grato, formata da due archi accostati, sormontati da ambienti di abitazione; all'esterno si ebbe una porta S. Ursi vulgo Chaffa nel nuovo quartiere medievale fuori le mura. La cinta romana non ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] .
Nei castelli medievali e nelle rocche del Rinascimento, la torre principale contenente gli ambienti più importanti della fortezza, come l’abitazione del castellano, il tesoro, a volte le prigioni e simili. Era talora al centro delle cinte di difesa ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] fiorito, il Palazzo comunale sistemato in un'antica porta della città, la porta S. Giorgio, e qualche bella abitazione del Rinascimento, particolarmente il palazzo del Governatore.
Nel museo, collezioni di storia naturale e di archeologia e una sala ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] subito dopo la morte avvenuta l'11 agosto 1253, fu tumulata nella chiesa di S. Giorgio, posta all'estremità sudorientale dell'abitato di A., di poco esterna alla cinta muraria. Alla metà dell'agosto 1255 Chiara veniva proclamata santa ad Anagni e in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema si arricchisce di una fila di ambienti disposti attorno alla corte. Abitazioni di pianta simile, d'epoca Kushana, sono state riportate alla luce a Dalverzin Tepe (case DT5 e DT6) e a Dilberjin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ante. Non si può parlare però di drammatico declino, almeno per il XII sec. a.C., in quanto a Tirinto e Micene le abitazioni sono inserite in un tessuto ancora regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di Korakou o quelle di ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] umano che, quale sistema di misure antropomorfo, venne applicato compiutamente per la prima volta nella realizzazione dell’Unità di abitazione di Marsiglia (1947-52). Tale sistema di riferimento proporzionale si basa su due misure ben precise di una ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...