• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [3838]
Diritto [263]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] una fattispecie in cui la coppia separata non aveva figli e la moglie non proprietaria pretendeva di continuare ad abitare nella casa messa gratuitamente a disposizione dalla suocera al momento delle nozze31. È significativo, in questo senso, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove forme di retribuzione

Enciclopedia on line

Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella concessione in uso di abitazione. Un posto a parte può assegnarsi a quelle retribuzione in natura, nella maggior parte dei casi consistenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] , salvo che sussista una o più delle circostanze di cui agli artt. 61 n. 7 e 625 c.p. Art. 624 bis c.p. Furto in abitazione e furto con strappo L’art. 624 bis c.p., introdotto dall’art. 2 l. 26.3.2001, n. 128, rispondendo ad una scelta di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] la forma più primitiva della casa germanica: la pianta è di forma rettangolare allungata e contiene un solo ambiente che serve per abitazione della famiglia e anche di stalla, scuderia e granaio. Il fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] n. 23 (artt. 7, 8 e 9) che ne aveva stabilito la vigenza a far data dal 1.1.2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Successivamente, con il d.l. 6.12.2011, n. 201, poi convertito, con modificazioni, dalla l. 22.12.2011, n. 214 ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

RESIDENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIDENZA Agostino TESTO * . Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] tempi dell'anno vicino alla cattedrale; e permette loro un'assenza annua non superiore a tre mesi. I parroci devono abitare nella parrocchia e possibilmente in una casa vicina alla chiesa parrocchiale. È loro concessa un'assenza di due mesi; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIDENZA (1)
Mostra Tutti

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIGNORAMENTO Antonino CONIGLIO . Nella terminologia del cod. proc. civ. del 1942 si chiama pignoramento tanto quello di cose mobili, quanto degl'immobili. Il nuovo codice, distinguendo nell'ambito dell'espropriazione [...] dell'espropriazione presso il debitore. L'art. 513 fa tre ipotesi: 1) cose da pignorare che si trovano nella casa d'abitazione del debitore o in altri luoghi a lui appartenenti; 2) cose che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore, ma delle ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] legge del 1978. La disposizione (art. 11 l. n. 359/1992) era applicabile unicamente ai contratti di locazione ad uso abitativo. Le locazioni abitative dopo la L.N.431/1998 Infine, la l. 9.12.1998, n. 431 ha riformato la disciplina delle locazioni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] “governo del territorio” volendo intendere che l’urbanistica non dovesse riguardare esclusivamente l’assetto e incremento edilizio dei centri abitati di cui si parla all’art. 1 della legge 17.8.1942, n. 1150. Il termine “governo del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] dell'industria e del commercio ha operato il suo effetto e alcuni centri hanno avuto un accrescimento rapidissimo: soprattutto Zurigo (35.466 abitanti nel 1850, 249.820 nel 1930), Basilea (27.844 e 148.063), Ginevra (37.724 e 124.121), Berna (29.670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali