Pseudonimo del filosofo Cristoforo Bonavino (Pegli 1821 - Genova 1895). Abbandonato l'abitotalare (1849), che aveva indossato nel 1844, insegnò filosofia all'univ. di Pavia, poi all'Accademia scientifico-letteraria [...] di Milano. Intorno al 1880 tornò alla fede cattolica e fu riammesso a celebrare messa (1893). Opere principali: La filosofia delle scuole italiane (1852); La religione del sec. 19º (1853); Il razionalismo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] eremitani di S. Agostino e gli impose di riprendere l'abito, ma non dovette comminargli altre più severe punizioni, se amava cambiare mestiere di frequente e alternava la tonaca all'abitotalare e a quello di gentiluomo, che scriveva "d'amor versi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di disciplina ecclesiastica da parte del clero. Si pensi al severo e discusso editto sull'obbligo dell'uso dell'abitotalare imposto a Napoli nel rispetto di un'antica tradizione locale.
Complessi risultano i rapporti del F. con la Curia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di B., Giovanni, nel 1298: mercante in Francia, studente a Bologna, giudicedei Priori nel 1288, aveva infine vestito l'abitotalare e, con la protezione del legato Pietro da Piperno, aveva ottenuto la carica di tesoriere del capitolo fiorentino: i ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] scudiere del principe di Piemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello cadetto Cesare, che abbandonò l’abitotalare sposando una nobile savoiarda, Prospera di Bellegarde, da cui nacque Carlo Filippo, governatore d’Ivrea nel 1697 e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di cappella nel duomo di S. Cassiano e insegnante di canto in Seminario (1893-94). Nell’aprile 1894 vestì l’abitotalare e ricevette la tonsura, avviandosi al sacerdozio. Incontrò a Mantova il vescovo Giuseppe Sarto – patriarca di Venezia nel 1893 e ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] i rigori della vita monastica. L'anno successivo, con il consenso del vescovo di Mondovì, M. Casati, vestì l'abitotalare e si trasferì a Torino per proseguire gli studi nella facoltà di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] dai gesuiti, e delle lingue antiche e moderne presso altri insegnanti, ma alla morte dello zio, pur indossando l'abitotalare, abbandonò gli studi religiosi e si dedicò completamente a quello della matematica nel liceo di Bologna, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] a Montecitorio e a sottoporsi agli esercizi spirituali che vi si tenevano come preludio all'assunzione dell'abitotalare; in questo tirocinio il superamento del momento contemplativo, che era fondamentale, avveniva quando ci si accostava alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] parrocchiale (p. 73). Pene canoniche furono stabilite per i preti che praticavano il commercio o che non vestivano l'abitotalare nel tempo delle sacre funzioni festive.
In effetti il governo pastorale dei C. tendeva a un mutamento verso un certo ...
Leggi Tutto
talare
agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo, anche...
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...