VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] XII da Giovanni Battista Davia, allora nunzio a Varsavia. E mentre la S. Sede chiedeva a Federico Augusto di procedere all’abiura pubblica, affidava proprio a Vota il compito di vigilare sulla condotta del re, che, a detta del gesuita e contro le ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] intervento del L., a Bertari, favorito dal cardinale nipote Alessandro Farnese, fu sospesa la scomunica e imposta l'abiura.
Nel concistoro del 27 maggio, nonostante il tentativo di intercessione del cardinale Alvise Priuli, portavoce della volontà di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Aston Hall nello Staffordshire il primo ritiro dei passionisti nell'isola (17 apr. 1842). Qui, il 29 sett. 1845, ricevette l'abiura del Dalgairns e, il 9ottobre seguente, quella di J.H. Newman e di altri seguaci del movimento oxoniense. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] consuete abitudini. Da un lato svolse una rigorosa opera di repressione nel campo morale, ottenendo tra l'altro nel 1771 l'abiura pubblica di due supposti quietisti, l'abate G. B. Pinzi e Angelo Valzania. Dall'altro sviluppò al massimo le istituzioni ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] pertanto riconosciuto «legiermente sospetto d’eresia» e colpevole di aver stampato contro le norme prescritte. Venne quindi condannato all’abiura «e alla prigione serrata per tutto quel tempo che a noi parerà» (Archivio di Stato di Venezia, Sant ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] scoperte e del pensiero di Galileo. Nel 1616, in una lettera ad Alessandro dai toni piuttosto ambigui, il C. dà notizia dell'abiura di Galileo: "Il giorno poi di S. Tommaso d'Aquino, la Sacra Congregatione dell'Indice, d'ordine del Papa, pubblicò il ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] Scandiano, e inoltre Giovanni Rangoni, Francesco Camurana, Pellegrino di Sette, questi tre ultimi già defunti. Gli addebiti che egli abiurò l’11 apr. 1568 in Ferrara al cospetto del commissario dell’Inquisizione, Nicolò da Finale e di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] documenti sulla propria esperienza di combattente volontario nel Sud e sul percorso politico-intellettuale che lo aveva condotto all’abiura del fascismo (Mezzogiorno 1943-1944. Uno ‘sbandato’ nel Regno del Sud, Milano 1999).
Morì a Roma il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] » a Roma e «publicamente» a Napoli e a Caserta (Firpo - Marcatto, 2015, p. 521; G.A. Santoro, De persecutionis..., c. 42r; cenno all’abiura anche in ACDF, I.4-b, [5], c. 70v).
Non è noto quando e dove sia morto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] li spinge a sottrarre gli accusati alla condanna inevitabile (o sia per entrambe le cause), cercano di indurli all'abiura e di strappar loro un atto di ossequio, anche solo esteriore, al culto ufficiale e all'imperatore divinizzato, manifestazione ...
Leggi Tutto
abiura
s. f. [der. di abiurare]. – Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito: fare formale a. dei proprî errori; in partic., ritrattazione giurata mediante la quale si...
abiurare
v. tr. [dal lat. abiurare «negare con giuramento», comp. di ab «da» e iurare «giurare»]. – Fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina: a. l’eresia; estens.: a. i proprî principî. Meno com. l’uso intr.: abiurare...