BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] breve durata furono gli atteggiamenti liberaleggianti di entrambi.
L'avventura sarà chiusa definitivamente nel 1844 con un atto formale di abiura nelle mani del patriarca di Venezia (Spini, p. 192). Ma, almeno per quel che riguarda il B., il ritorno ...
Leggi Tutto
BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib
(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)
Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] conquista progressista, fu preso di mira dagli esponenti del fondamentalismo religioso, che vi vedevano una vera e propria abiura ai principi dell'Islam.
Questa grave e incontrollabile tensione all'interno del paese fu la causa principale della ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 943). Da questi documenti spagnoli A. Saitta ha pubblicato un dispaccio dello Zuñiga, la sentenza del S. Offizio e la relativa abiura (cfr. L'abiura di S. di C., in Critica storica, I[1962], pp. 421-427). Sulla questione del Reno cfr. le repliche di ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] e poté fare ritorno in Valtellina, a Traona (pp. 246-255; Zuliani, in corso di stampa).
A questo punto, dopo l’abiura grigionese e dopo aver corso il rischio di cadere nelle grinfie dell’Inquisizione con lo statuto di relapso (il che ne avrebbe ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] 1554-56).
Nei comportamenti esteriori Patrizi si adeguava alle norme religiose e alle speciali penitenze impostegli in occasione dell’abiura, anche se, come affermò in un interrogatorio del 21 ottobre 1570, «havendo animo di star in Cherso, lo faceva ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] fu imprigionata a Nizza, a Torino e poi ancora a Nizza, dove il vescovo della città e il nunzio avevano ottenuto un’abiura segreta che fu sottoscritta dalla fiera dama dopo mesi di resistenza e grazie a una formula ambigua concessa in via eccezionale ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] , e lo deferì all’Inquisizione di Venezia, con i pochi altri fautori del vescovo che non si erano piegati all’abiura.Vida si era trasferito a Feltre, dove svolgeva le funzioni di vicario giudiziario, ed evitò ogni provvedimento, anche perché morì ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] Amico, sin da cardinale, degli Asburgo, C. non esitò tuttavia a riconoscere (1595) Enrico IV, dopo la sua famosa abiura e con questi poté ottenere un aiuto immediato, in Italia, contro gli Spagnoli e contribuì a pacificare definitivamente la Francia ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] partito sottoscritto da Tambroni, il quale dichiarò «di abiurare la sua fede politica» e di disinteressarsi di qualsiasi Mussolini «l’uomo designato dalla Provvidenza di Dio». A tale abiura fece seguito nel 1932 l’iscrizione al PNF (Partito Nazionale ...
Leggi Tutto
Storico e bibliografo francese, nato a Rambouillet il 24 febbraio 1841, morto a Romans (Drõme) il 26 ottobre 1923, membro libero dell'Académie des Inscriptions, canonico onorario in parecchie diocesi e [...] 9, Parigi 1893-1902) e inoltre alcuni acuti saggi su punti oscuri di storia religiosa, come la santa Sindone di Torino, l'abiura di Giovanna d'Arco, nei quali non esitò a combattere coraggiosamente alcune tradizioni sospette, sebbene la sua opera sia ...
Leggi Tutto
abiura
s. f. [der. di abiurare]. – Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito: fare formale a. dei proprî errori; in partic., ritrattazione giurata mediante la quale si...
abiurare
v. tr. [dal lat. abiurare «negare con giuramento», comp. di ab «da» e iurare «giurare»]. – Fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina: a. l’eresia; estens.: a. i proprî principî. Meno com. l’uso intr.: abiurare...