• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [130]
Diritto [23]
Lingua [35]
Grammatica [19]
Diritto penale e procedura penale [10]
Temi generali [8]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto processuale [3]
Matematica [3]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Se nel singolare la vittoria dell'accusativo non ha impedito che si siano avuti in italiano resti di nominativo, di ablativo e persino di genitivo (per es. frate, strido, stazzo, ant. suoro e suora "sorella", vimine, lunedì, ecc.), nel plurale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] , ovvero legittimato a invocare la tutela accordata dall’art. 19 d.lgs. n. 231/2001 nei confronti del provvedimento ablativo. Sotto il primo profilo, si è affermato che: 1) i suddetti criteri devono essere rintracciati esclusivamente nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ’acquisto della capacità da parte dell’emancipato – essendo prospettabile pure per il maggiorenne l’eventualità di un provvedimento ablativo, o limitativo, della capacità legale di agire. La seconda parte dell’art. 425 c.c. – che, con riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] dai genitori, anche per la difficoltà di stabilire a priori se la loro condotta sia tale da giustificare un provvedimento ablativo ovvero soltanto, come avviene nella maggior parte dei casi, quei provvedimenti «convenienti» di cui all’art. 333 c.c.46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] . Tale atto - secondo l’avviso espresso dalla Consulta nella sentenza n. 71/2015 - sostituisce il regolare procedimento ablativo prefigurato dal T.U. sulle espropriazioni, e si pone, a sua volta, come una sorta di procedimento espropriativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] disposto normativo sembra superare in garantismo quei pur risalenti orientamenti giurisprudenziali secondo cui nell’applicazione di misure ablative su cose è preclusa ogni valutazione sulla sussistenza degli indizi di colpevolezza (Cass., S.U., 23.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] alla logica coattiva di tipo fiscale, ceda alla tentazione dell’automatismo numerico/finanziario. Un effetto ablativo delle risorse forzosamente prelevate con finalità previdenziale risulta evidentemente incoerente con la connotazione sociale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] c.p.p., e per l’inerzia di chi deve vigilare o attivarsi a tutela dei soggetti vittime di provvedimenti ablativi, avremo un deposito della motivazione, come avvenuto per il riesame delle misure personali, senza limiti di tempo, perché non sanzionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tace sul limite minimo di 4 o 6 mesi, che sono tuttavia ritenuti pienamente costituzionali posto che il carattere ablativo della sentenza si riferisce soltanto all’incremento annuale del risarcimento nella misura pari a due mensilità dell’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] essere maggiore di quello che grava sull’ultimo euro precedente, ma non che il prelievo stesso possa essere interamente ablativo di quel medesimo euro marginale e di quelli precedenti. Anzi, proprio in ragione della progressività e del suo concorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Vocabolario
ablativo¹
ablativo1 ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio G E F, e l’ablativo sarà il restante, fatto...
ablativo²
ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei paradigmi flessionali fu collocato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali