L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in Africa Meridionale, trovano evidenti parallelismi con i più antichi sviluppi verificati in America Settentrionale.
Fino all'abolizionedellaschiavitù nel 1838, il Capo fu una società schiavista; nel corso del XVIII secolo gli schiavi ammontavano ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , III, Leone XIII (1878-1903), Bologna 1997, nrr. 850-860. Già in precedenza Leone XIII era intervenuto chiedendo l'abolizionedellaschiavitù con la lettera apostolica In plurimis del 5 maggio 1888 (ibid., nrr. 1803-1822), ma essa, che pure si ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al meglio l'"alta considerazione" nel riceverlo, forse per onorare la sua azione riformista culminata nell'"abolizionedellaschiavitùdella gleba", contrasta con il disagio di decretare nuove imposte per reperire i fondi necessari; giungendo in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al meglio l’«alta considerazione» nel riceverlo, forse per onorare la sua azione riformista culminata nell’«abolizionedellaschiavitùdella gleba», contrasta con il disagio di decretare nuove imposte per reperire i fondi necessari; giungendo in ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] religiose in America hanno affrontato un’ampia varietà di temi scottanti in materia di politica sociale, compresi l’abolizionedellaschiavitù, la giustizia razziale, di genere, ambientale e il progresso dei diritti dei lavoratori.
Nelle disposizioni ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la Corte Suprema fu presieduta da Earl Warren - per eliminare le conseguenze delle discriminazioni di cui era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizionedellaschiavitù, e per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] era stato sin dal XVII secolo un'istituzione nazionale da cui dipendevano settori chiave della classe dei proprietari terrieri - il movimento per l'abolizionedellaschiavitù scatenò un conflitto sociale più profondo, dando luogo a un movimento ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tra lo schiavo che lotta per migliorare la propria condizione di schiavo e quello che lotta per l'abolizionedellaschiavitù.
Questa opposizione ha, del resto, un carattere dialettico: la lotta per le riforme non è necessariamente riformista. Essa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] [sic] alle dottrine evangeliche in modo che ne è una conseguenza, un’ulteriore applicazione, come fu prima l’abolizionedellaschiavitù»14.
Noti sono i suoi articoli pubblicati su «La Patria», l’autorevole giornale liberale diretto da Ricasoli e ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] ’asservimento il passo è breve, e non è difficile immaginare un avvocato che facesse riferimento alle norme sull’abolizionedellaschiavitù al fine di contrastare la produzione di chimere.
A oggi, legislazioni sulle chimere uomo-animale sono presenti ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...