L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di nuove osservazioni trattate in maniera statistica, di tematiche discusse nelle opere degli antropologi, ma anche dell'abolizionedellaschiavitù nelle colonie d'oltremare. In Inghilterra essa fu decretata nel 1833 ‒ dopo oltre cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nonostante l'ispirazione profondamente democratica del paese, si ebbe una società divisa in caste su base razziale. L'abolizionedellaschiavitù, attuata dapprima negli Stati del Nord con un processo graduale conclusosi nel 1827, e poi in quelli del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] fino a Solone i debiti erano contratti sulla persona” (Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, II, 2).
L’abolizionedellaschiavitù per debiti è in effetti una delle riforme che Solone introduce ad Atene all’inizio del VI secolo a.C.; non però la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] dei trascendentalisti) ed è apertamente contrario al sistema democratico e ai progetti di riforma sociale – abolizionedellaschiavitù compresa – allora in gran voga in America. I suoi atteggiamenti da aristocratico sudista hanno talora tutta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] storia statunitense si concluse con la totale disfatta del Sud e la definitiva abolizionedellaschiavitù (1865). Questo, però, non significò affatto l’emancipazione civile e politica dei Neri, che si realizzò pienamente soltanto un secolo più tardi ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] riservato ai proprietari di schiavi danneggiati dall’abolizionedellaschiavitù. Due anni dopo fu eletto sheriff di e per la quale costruì a Ramsgate un mausoleo, sul modello della tomba di Rachele a Betlemme.
Le iniziative avviate da Montefiore ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] e quadri amministrativi, la presenza di missionari cattolici nel Paese, e appoggiando con il sostegno dei consoli europei l’abolizionedellaschiavitù (1846) con due anni di anticipo rispetto alla Francia e molto prima di altri Paesi, compresi gli ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] struttura sociale. Le riforme di Pietro II ‒ tra queste l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1880 e l'abolizionedellaschiavitù nel 1888 ‒ crearono tuttavia un vasto malcontento per un verso tra i ceti conservatori, l'esercito e le ...
Leggi Tutto
Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] .
Dopo la sconfitta del sudisti, nel 1868, il Congresso attuò una politica intransigente pretendendo il riconoscimento dell’abolizionedellaschiavitù sancito dalla Costituzione e la concessione ai neri di tutti i diritti politici, compreso quello di ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] liberale Lamartine ma comprendente radicali e socialisti), il varo del suffragio universale, l’abolizionedellaschiavitù nelle colonie e, il 4 maggio, la nascita della Seconda repubblica. Intanto a marzo i moti si erano propagati nell’impero tedesco ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...