Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] esempio, l'abolizionedella detenzione per debiti, i diritti dell'infanzia, i diritti delle minoranze etniche, diritto internazionale se pratica, favorisce o tollera il genocidio, la schiavitù o la tratta degli schiavi, l'assassinio o la 'sparizione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di sottrarre gli Indios alla schiavitù, i gesuiti costituirono nel corso del XVII secolo delle comunità nelle quali il lavoro riformismo gradualistico, pur mantenendo come fine l'abolizionedella proprietà privata. Vi sono forme che intendono ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] delle mafie italiane. Uno dei porti principali da cui partiva gran parte delle casse era Tangeri, ma dopo l’abolizionedella stagionali – ma la sostanza non cambia. Sono forme nuove di schiavitù che a volte non si sa come definire. Quando si parla di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] 'atteggiamento della borghesia era la causa dellaschiavitùdell'individuo e della sua irreggimentazione al servizio delle quattro miglioramento della salute nazionale sono stati il miglioramento del tenore di vita e l'abolizionedella disoccupazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] motivi di opinione, per il miglioramento delle condizioni carcerarie, per l'abolizionedella pena di morte e contro le violazioni dei diritti umani (genocidi, torture, violenze sui bambini e sulle donne, schiavitù). È strutturata in sezioni nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] agli uomini che Iddio non approva la schiavitù: per effetto della religione cristiana abbiamo nell’Europa moderna una dà libertà. L’abolizionedella feudalità, ricordata nell’articolo Alcune osservazioni sulla storia della legislazione del Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] coglie il limite destinato a rovesciare la libertà dell’anima in una schiavitù a cui solo il sapiente può sottrarsi. di esplicarsi senza ostacoli. Per questo giustifica l’abolizionedella proprietà privata guardando al rapporto tra ‘crescita’ e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] schiavitù, asservimento della donna, povertà, analfabetismo, impotenza del popolo lavoratore. Perciò l’idea dell’ avere uno stato giusto e prospero”; la comunione dei beni, l’abolizionedella proprietà privata, gli si presenta come “la sola e unica ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] risalenti ad asiatici o africani importati con uno statuto di semi-schiavitù, ai kohi-san e alle unioni fra boeri e donne rinuncia alla bomba e l’abolizionedella pena di morte furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] precedentemente pubblicati a partire dal 1840 (Dei tempieri e della loro abolizione. Degli Ordiniequestri di S. Lazzaro, di S. , servendosi anche della collaborazione di E. Bollati, fu l'opera dedicata alla schiavitù (Dellaschiavitù e del servaggio ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...