SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] da luogo a luogo, accomunati dall'elemento della dipendenza della persona dal proprietario della terra o dal signore del luogo. Chiamare servi questi dipendenti poteva richiamare l'istituto antico dellaschiavitù, certamente ben diverso dalla servitù ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] come l’abolizionedella feudalità e la richiesta dell’indipendenza ufficiale della nuova Repubblica. e i suoi interpreti, seguito da Discorso di Stefano della Boétie Dellaschiavitù volontaria o il Contra Uno tradotto nell’italiano idioma da ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] venne fatto schiavo dal bey di Tunisi.
Condotto a Tunisi morì in schiavitù il 1° febbraio 1814 (ibid., p. 463; Funaro, 1994, 53, inss. 8 e 9, lettere a Seratti sulla abolizionedella Nunziatura, 1788; 146, ins. 1, Rappresentanza del governatore ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , che, volendo sottrarre gli indios alla schiavitù, organizzarono delle comunità basate sul lavoro collettivo obbligatorio, sulla uno scacco totale. L’abolizionedella proprietà privata mise l’intera economia nelle mani dello Stato, il potere divenne ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] classe operaia). È questa infatti la vera democrazia sostanziale che, con l'aggiunta dell'abolizionedella proprietà privata, crea le condizioni dell'eguaglianza. Rousseau invece prevedeva un regime di proprietà limitata, con piccoli proprietari che ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] sulle modalità migliori per guidare lo sviluppo economico e sociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione o meno dellaschiavitù.
Il Novecento, secolo di guerre civili
Dopo circa mezzo secolo un'altra grande guerra civile (1917 ...
Leggi Tutto
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Convenzióne europèa dei diritti dell'uòmo. – Convenzione (in sigla, CEDU) sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 dai paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, [...] : il diritto alla vita; la proibizione della tortura; la proibizione dellaschiavitù e del lavoro forzato; il diritto alla cittadini e quello di espulsioni collettive (protocollo 4); l’abolizionedella pena di morte (protocolli 6 e 13). Il Protocollo ...
Leggi Tutto
Cugoano, Ottobah
Antischiavista africano (n. Ajumako, od. Ghana, ca. 1757). Fautore dell’abolizionedella tratta negriera e dellaschiavitù. Venduto come schiavo e portato a Grenada (Caraibi), fu liberato [...] gruppo abolizionista Sons of Africa. Nel 1787 pubblicò un’autobiografia di enorme successo, contestando tutti gli argomenti a favore di tratta e schiavitù. Inviò lo scritto anche al re Giorgio III sollecitandone, invano, la condanna dello schiavismo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] in tutto il territorio dell’UE. La libera circolazione delle p. comporta l’abolizione di ogni discriminazione tra , come nuove forme di riduzione in schiavitù, lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] altipiani verso il 1880 forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizionedelle elezioni presidenziali, attese per l’anno precedente, ha ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...