Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] quali ripari di frasche, tettoie, paraventi (tipici un tempo dei Boscimani Kung del Kalahari e di alcuni Aborigeniaustraliani): si tratta di a. appena sufficienti a riparare dalle intemperie ma idonee, per la facile costruzione e trasportabilità ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , e talora il compito viene rimesso, per deliberazione dell'assemblea, a schiere di guerrieri, come succede tra gli aborigeniaustraliani. In varie tribù di questi la tradizione assegna al maschio più prossimo per parentela del defunto l'onore di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ', un'espressione che conferisce pari dignità all'attività di sussistenza e all'azione divina. Allo stesso modo gli aborigeniaustraliani yir yiront non distinguono sul piano linguistico il lavoro dal gioco. La frenetica corsa alla produzione sarebbe ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] fidanzamento può essere invece stipulato o dai promessi sposi oppure dai loro genitori. Sappiamo, ad esempio, che fra gli Aborigeniaustraliani, in India o in Cina, i genitori decidevano di fidanzare con qualcuno il figlio o la figlia quando questi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] più gravi (v. Hoebel, 1954); forme violente di 'autotutela' caratterizzavano i modelli delle controversie propri degli aborigeniaustraliani (v. Radcliffe-Brown, 1934); la 'ragionevolezza', infine, costituiva un importante principio per i giudici ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] society. Secondo Lowie non esisterebbe alcuna correlazione tra forme di sussistenza e forme di organizzazione sociale. "Gli Aborigeniaustraliani avevano un'economia di caccia e raccolta, così come i Paviotso del Nevada, e sul piano della tecnologia ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sociologi ritengono che, nella maggior parte delle società e delle civiltà, "da popoli così primitivi come gli aborigeniaustraliani fino alle più sofisticate religioni del mondo, la convinzione dell'esistenza di un'anima individuale è stata presente ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] frammenti delle stuoie sulle quali erano stati posti i corpi degli antenati defunti (Molet 1976). Anche gli aborigeniaustraliani considerano il concepimento come il risultato di una serie di azioni combinate a livello spirituale, attraverso il sogno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in realtà. Il modo più semplice di procurarsi una moglie tra gli Australiani, è il baratto con un'altra donna del gruppo, e spesso con l'albero di cui si trovano ora esempî fra gli aborigeni dell'India: prima delle vere nozze, gli sposi si congiungono ...
Leggi Tutto
tasmanide
agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...