• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [9]
Diritto [6]
Biomedicina e bioetica [4]
Biografie [4]
Biologia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Etica e morale [3]
Filosofia [3]

DEGRADAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] pena erano l'eresia manifesta, la falsificazione delle lettere apostoliche, quella delle monete, l'assassinio, il procurato aborto, la sollecitatio ad turpia nella confessione, l'adulterio, l'incesto, ecc. Il codice canonico contempla specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII – DIRITTO PENALE – ADULTERIO

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] pacato invito, che Ignazio e Fozio si recassero personalmente o per procura a Roma per regolare il conflitto al suo cospetto. L' di incesto con Uberto, resa ancor più grave da un aborto (in seguito si aggiunse la sodomia). Due sinodi furono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] fecondato nella fase del concepimento è già persona, a cui è necessario estendere la tutela giuridica, dimodoché l'aborto volutamente procurato è, già in quel momento, equiparabile a una sorta di infanticidio? Oppure - come sostiene N.M. Ford, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

STOPPATO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPATO, Alessandro Marcello Finzi Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in [...] di polizia scientifica, che fu annesso alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Bologna. Opere principali: Infanticidio e procurato aborto, Verona-Padova 1887; L'azione civile nascente da reato, in Rivista penale, 1898; Commento al codice di ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal'aria, 406), Pisa vini, olei vel tritici species [..> debeas procurare [...> tam a negotiatoribus quam a possessoribus ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] dello Stato (numerosi gli arresti e i processi per aborto, frequenti le denuncie per turpiloquio e bestemmia, ecc.), pubblicitario i matrimoni celebrati appunto via radio, per inedita procura, fra promesse spose presenti fisicamente in chiesa (ad ... Leggi Tutto

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] , per D., una potente energia vitale. Figlio illegittimo di madre svedese (Joséphine Nilsson), morta avvelenata per un procurato aborto poco dopo la sua nascita, venne adottato da una famiglia danese, residente a Copenaghen, i Dreyer. La nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riserva di codice

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riserva di codice Giuseppe Riccardi L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] penale di dodici fattispecie di reato – tra cui quelle in materia di sequestro di ostaggi, di doping, di procurato aborto, di propaganda discriminatoria, di trasferimento fraudolento di valori –, di cinque circostanze – tra cui le aggravanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – NOCERA INFERIORE – RISERVA DI LEGGE

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] ed inquieto nelle sue risoluzioni», tanto da essersi procurato, in alcune circostanze, «molti inimici» (Brambilla, balorde» (ibid., p. 253), propagatrici di errori (dall’aborto al mancato battesimo dei neonati), da richiamare all’obbedienza del ... Leggi Tutto

STOPPATO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta) Chiara Valsecchi Nadali. A Padova conseguì [...] classica del diritto penale, non senza coltivare un pensiero originale. Con l’importante lavoro su Infanticidio e procurato aborto. Studio di dottrina, legislazione e giurisprudenza penale (Verona-Padova 1886), si inserì nell’animata discussione che ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – EMANUELE NOTARBARTOLO
1 2 3 4
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
procurare
procurare (ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali