Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] dell’Unione Europea, in quanto il Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto, matrimoni tra persone dello stesso sesso ed eutanasia.
Un paese di transito
Oltre a essere un forte consumatore del gas ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Vallecchi 1964; La fede più difficile: la psicologia nuova dei cattolici, Firenze, Vallecchi 1968; Contro l’aborto tra gli abortisti, Torino, Gribaudi 1978; Carcere perché, carcere come, Firenze, Cultura della pace 1988; Oltre gli steccati. Cattolici ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] e una parte pratica (IV-IX) in cui sono esposti i sintomi della gravidanza, suoi mali e rimedi, superfetazione, aborto (cause e rimedi), consigli alle gestanti, meccanica del parto e assistenza ad esso, allattamento, sviluppo del bambino, dentizione ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] gravida, le infezioni puerperali. Si occupò di argomenti di patologia della gravidanza e in gravidanza (per es.: Sulla cura dell'aborto, in L'Arte ostetrica, XIII [1899], pp. 209-218, 225-229; Sulla porpora emorragica in gravidanza, in Annali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] delle neonate, finalizzata a privilegiare una discendenza maschile; ma va detto che essa è stata largamente sostituita dall’aborto selettivo consentito dalla diagnosi precoce del sesso del nascituro: sta di fatto che ogni 100 femmine si contano ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] consultivo vincolante, nel maggio 2011, vide il 53,2% dei voti favorevoli, nonostante la contrarietà di Gonzi) e le unioni civili – equivalenti al matrimonio – tra persone dello stesso sesso (aprile 2014). Rimase, invece, illegale l’aborto. ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] . Nell'elenco delle nostre risorse per la terapia dei vizî pelvici abbiamo omesso di nominare l'aborto provocato. La ragione è ovvia. L'aborto provocato, che una volta trovava nelle viziature pelviche gravi una legittima indicazione, in ragione dell ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] m. Si può coltivare anche nei climi caldi, ma qui accestisce poco; inoltre teme le gelate tardive che portano all'aborto dei fiori.
La segale ama terre non molto compatte, fresche, permeabili e dà anche ottimi risultati nelle sabbie silicee, calcaree ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] 6 maggio 1847). Istituita la consulta di stato con il motu-proprio del 21 maggio, il R., che pure la definì un "aborto", ne fece tuttavia parte. Il 27 settembre succedette al Cempini al Ministero dell'interno, e il 2 giugno 1848 assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] una tecnica altamente inefficiente. Spesso gli embrioni vengono perduti o non riescono a impiantarsi nell'utero, i feti vengono abortiti o muoiono al momento della nascita (v. Heyman e altri, 2002). Tra i problemi più frequenti che insorgono durante ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...