GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di 11 giorni (in Giorn. dell'Accademia di medicina di Torino, s. 4, vol. III [1897], pp. 727-749), proveniente da un aborto di una donna di 22 anni, del quale il G., con sezioni microtomiche seriate, studiò tutte le componenti (corion, amnios, magma ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . Come tale egli può esporre il neonato, dare in pegno i figli, cacciare di casa il figlio maggiorenne, imporre l'aborto o intimare il divorzio alla moglie, non riconogcere il figlio nato da legittime nozze, uccidere l'adultero sorpreso in flagrante ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in modo pianificato e radicale il proprio comportamento demografico: grazie alla legge eugenica del 1948 (liberalizzazione completa dell'aborto, diffusione degli anticoncezionali) il tasso di natalità si è dimezzato nel giro di poco più di dieci anni ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] peste e della pseudopeste (m. di Newcastle) aviaria; il secondo sembra derivato dal primo per mutazione; v. dell'aborto equino; v. della iatromelia, malattia enzootica dei topi di laboratorio; v. dell'encefalomiocardite ed encefalomielite di topo; v ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] nel senso di vietare i primi, limitare i secondi, rafforzare gli ultimi. L'ordinanza, premesso che "è evidente la nocività dell'aborto", ne proibisce la pratica, specificando ch'esso è vietato "tanto se eseguito in ospedali o in speciali case di cura ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , di scarsa diffusibilità. Malattie ad eziologia batterica sono: il carbonchio ematico; il carbonchio sintomatico; l'aborto infettivo; la setticemia emorragica; la tubercolosi; la vaginite granulosa; la mastite streptococcica; la diarrea dei neonati ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] ferito un sostituto che lavori per lui, nonché dargli l'indennità di sei sicli e pagare il salario del medico. Chi fa abortire una donna deve pagare secondo il grado della gravidanza dieci o cinque sicli. Per il ratto bisogna dare o la propria casa ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dei bambini in vitamine poiché le carenze vitaminiche provocano la diminuzione della natalità, la frequenza dei parti prematuri e degli aborti abituali, la nascita di bambini predisposti a tutti i disturbi dello sviluppo. Un largo apporto di tutte le ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ostetrici; ora, all'atto della nascita, le più gravi malformazioni sono incompatibili con la vita e dànno origine ad aborti precoci. Di più, molte anomalie possono essere poco sviluppate all'atto della nascita e manifestarsi più tardi, moltissime ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del riposo festivo. Inflisse la pena di morte ai rei di adulterio, di immotivata separazione dei coniugi, di incesto e di aborto, di lenocinio, della diffusione di calunnie, che colpì in modo particolare gli scrittori di avvisi. Sisto V non si oppose ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...