• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [67]
Medicina [23]
Storia [14]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Comunicazione [2]

TRIDONDANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIDONDANI, Enrico Alessandro Porro – Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi. Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] primo lavoro di ambito ostetrico: si trattava della segnalazione di un caso di aborto riferito a «varicosità dei capillari della vescica» (Una rara causa di provocazione di aborto, in Gazzetta medica di Pavia, I (1892), 12, pp. 265-271). Redatta con ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCESSI CONVULSIVI – LUIGI MANGIAGALLI – LAGO MAGGIORE – EDOARDO PORRO

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] danno del fasciare i bambini. - Se ad evitare l'operazione cesarea a termine di gravidanza sia lecito di procurare l'aborto prima del termine del settimo mese. - Dell'operazione cesarea), ibid. 1861. Premessa l'importanza della scienza come guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] di una quarta bambina deceduta a soli due mesi (Stefanelli, 1863, p. 15; Benucci, 1999, p. 16, parla invece di aborto spontaneo). Fu questo un evento luttuoso che minò a lungo la salute della madre. Fanny si occupò personalmente dell’educazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] , 2012, n. 240, pp. 85-103; L. Perini, Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Bologna 2014; S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Roma- Bari 2015; M. Malatesta, Avvocati militanti. Francia e Italia nel XX ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

MESSIERI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSIERI, Albino Alberto Carli – Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani. Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] di Bang e febbre di Malta, in La Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 1-5; Contributo allo studio del bacillo di Bang (aborto epizootico) e suo isolamento dal midollo osseo, ibid., pp. 9-12; L’infezione melitense dell’uomo di origine bovina, ibid., VI ... Leggi Tutto

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] loro significati all’interno della nostra presa di coscienza». In assenza di questo lavoro politico, anche la 'libera scelta' di abortire non ha un contenuto liberatorio. (Lonzi, 1974, p. 69). In La donna clitoridea e la donna vaginale (in Lonzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Emanuele Curzel SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato. Aveva una sorella, Angela, e due [...] continuò a sostenere la necessità che i cattolici si impegnassero in politica in modo unitario e pronunciò accesi discorsi contro l’aborto e la relativa legge 194/1978. Il 7 dicembre 1987 Giovanni Paolo II lo destinò alla sede di Trento, a sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO TRIDENTINO – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] maggio 1974, che confermò la legge sul divorzio, prese slancio la campagna per un referendum abrogativo delle norme che punivano l'aborto, promossa dal settimanale L'Espresso e dalla Lega 13 maggio. Ancora una volta il F. fu in prima fila in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] dell'utero incarcerato per via addominale, e l'asportazione laparatomica di mola vescicolare gigante, la provocazione di aborto cesareo (in genere per tubercolosi polmonare), che destarono meraviglia o perplessità nell'ambiente medico del tempo. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Edoardo Valentina Cani PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola. In seguito al trasferimento del [...] la scelta tra la madre e il bambino nei parti più difficili. Sostenne con convinzione e audacia la pratica dell’aborto terapeutico in presenza di malformazioni pelviche o di mal posizionamento della placenta o del feto. In casi come questi l’unica ... Leggi Tutto
TAGS: MALACHIA DE CRISTOFORIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FIBRO-MIOMA UTERINO – LUIGI MANGIAGALLI – FILIPPO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Edoardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali