• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [100]
Medicina [99]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

Drabble, Margaret

Enciclopedia on line

Drabble, Margaret Scrittrice inglese (n. Sheffield 1939). La maternità, l'aborto, la condizione di ragazza madre, l'indipendenza dalla famiglia, il matrimonio come illusoria via d'uscita dalla solitudine sono i temi ricorrenti [...] della sua narrativa. Lo stile è semplice e lineare; frequente è il ricorso alla tecnica del flashback. Fra le sue opere: A summer bird-cage (1964); The Garrick year (1965); Jerusalem the golden (1967); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGUS WILSON – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drabble, Margaret (2)
Mostra Tutti

Steinem, Gloria Marie

Enciclopedia on line

Steinem, Gloria Marie Giornalista e attivista statunitense (n. Toledo, Ohio, 1934). Giunta alla fama nazionale grazie all’articolo pro-aborto intitolato After black power, women’s liberation (1969), è poi diventata una delle [...] voci più influenti del movimento femminista americano e mondiale.Negli anni Settanta ha militato in favore della parità di diritti tra uomini e donne, in opposizione alle leggi discriminatorie in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – TOLEDO – OHIO

Bang, Bernhardt

Enciclopedia on line

Veterinario danese (Sorø, Sjaelland, 1848 - Copenaghen 1932); prof. dal 1880 al 1920 alla scuola veterinaria di Copenaghen, è noto per aver scoperto (1897) il bacillo dell'aborto epizootico, malattia contagiosa [...] dei bovini, ovini e suini, detto appunto bacillo di B. (attualmente: Brucella abortus). Ideò anche un metodo di cura per la tubercolosi dei vitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – COPENAGHEN – ABORTO – BOVINI – OVINI

Pannèlla, Marco

Enciclopedia on line

Pannèlla, Marco Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] la disubbidienza civile o il digiuno), quali le battaglie per l'introduzione del divorzio e la depenalizzazione dell'aborto. La maggior parte delle sue battaglie sono state condotte ricorrendo allo strumento del referendum popolare. Vita e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannèlla, Marco (1)
Mostra Tutti

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted

Enciclopedia on line

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted Senatore statunitense (Boston 1932 - Hyannis Port, Massachusetts, 2009), fratello minore del presidente John Fitzgerald e del sen. Robert. Formatosi ad Harvard, entrò in politica organizzando la campagna [...] elettorale dei fratelli. Senatore dal 1969, fu promotore del Hart-Celler Act (1975) del No child left behind Act (2001), nonché sostenitore di diverse campagne civili (controllo delle armi, aborto, energie alternative, matrimoni omosessuali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

Veil, Simone

Enciclopedia on line

Veil, Simone Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. del Consiglio sup. [...] Sanità nei gabinetti Chirac (1974-76) e Barre (1976-79), promosse l'approvazione di una legge per la liberalizzazione dell'aborto (dic. 1974). Dal 1993 al 1995 fu nuovamente ministro della Sanità, degli Affari sociali e dello Sviluppo urbano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – GERMANIA – ABORTO – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veil, Simone (2)
Mostra Tutti

Singer, Peter

Enciclopedia on line

Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha [...] normativa entro cui difendere valori eticamente vincolanti. In una prospettiva utilitaristica ha discusso problemi centrali quali l'eutanasia, l'aborto e il razzismo verso gli animali (in base al quale gli animali sarebbero privi di diritti in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – AUSTRALIA – MELBOURNE – RAZZISMO – ABORTO

Baldovino I Re del Belgio

Dizionario di Storia (2010)

Baldovino I Re del Belgio Baldovino I Re del Belgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali [...] dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese temporaneamente dai poteri regali per non firmare la depenalizzazione dell’aborto approvata dal Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIOLA DE MORA Y ARAGÓN – ASTRID DI SVEZIA – ABORTO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I Re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Bòrgia, Lucrezia

Enciclopedia on line

Bòrgia, Lucrezia Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] dal suo gioioso ed elegante corteggio. La sua vita, per le sventure che colpirono lei e la casa ferrarese, si fece più raccolta: passò lunghi periodi in convento a chiedere perdono "per li peccati de questa nostra etade". A 39 anni morì d'aborto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI SFORZA – ALFONSO D'ESTE – CESARE BORGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

Chen Guangcheng

Enciclopedia on line

Chen Guangcheng Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritti civili. La causa [...] 2005 C. G. ha guidato un’azione legale di gruppo contro la città di Linyi e la sua politica di sterilizzazione e aborto forzati. Forse anche a causa della grande risonanza ottenuta, C. G. è stato messo in arresto, dapprima in regime domiciliare e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PECHINO – ABORTO – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali