• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [7]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Medicina [3]
Filosofia [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]

Abrāhām ibn ῾Ezrā

Enciclopedia on line

Abrāhām ibn ῾Ezrā Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; Ḥay ben Mēqīṣ "Il vivente figlio del desto") e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più notevole produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola. Scrisse anche opere grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – CALAHORRA – MUSULMANI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ibn ῾Ezrā (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Malines

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Malines nel 1246, morto dopo il 1310. Fu uno dei rappresentanti di quella tendenza naturalistica che ebbe, nella filosofia del sec. XIII, il suo maggiore esponente in Ruggero Bacone. [...] d'astronomia (Magistralis compositio Astrolabii, Venezia 1485; traduzione dall'ebraico del Liber de mundo vel saeculo di Abraham Ibn Ezra), mentre la sua opera maggiore, lo Speculum divinorum et quorumdam naturalium (tuttora inedito, salvo la lettera ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ABRAHAM IBN EZRA – RUGGERO BACONE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Malines (3)
Mostra Tutti

Piètro d'Abano

Enciclopedia on line

Piètro d'Abano Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] versioni di scritti medici (di Galeno e Dioscuride), e la revisione della versione latina di scritti astrologici di Abrāhām ibn ῾Ezrā. Il Conciliator, l'opera maggiore di P., è un grande manuale scientifico nel quale, attorno alla centrale tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRĀHĀM IBN ῾EZRĀ – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Abano (5)
Mostra Tutti

Avenare

Enciclopedia on line

Adattamento occid. del nome dell'erudito e poligrafo ebreo Abrāhām ibn ῾Ezrā. ... Leggi Tutto

Avenèzra

Enciclopedia on line

Adattamento occid. del nome dell'erudito e poligrafo ebreo Abrāhām ibn ῾Ezrā. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] e i procedimenti di calcolo indiano che erano stati introdotti presso gli Arabi da al-Ḫwārazmī, presso gli Ebrei da Abrāhām ibn ῾Ezrā e in Occidente da Leonardo Fibonacci, per citare soltanto i nomi più conosciuti. La sua fonte principale è il Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] Avicenna e al-Farabi. In questo periodo, gli autori di maggior spessore sono Isaac Israeli, Shelomoh Ibn Gabirol, o Avicebron, Bahya Ibn Paquda, Abraham Ibn Ezra. Isaac Israeli, attivo soprattutto in Egitto, è noto per le sue opere di medicina; egli ... Leggi Tutto

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] cit., II, p. 71 segg.; gli altri commenti surricordati, editi nelle bibbie rabbiniche, furono a lungo considerati opera di Abrāhām ibn ‛Ezrā. Dāwīd, figlio minore del suddetto Yōsēf, noto anche come RDQ o RaDaQ (iniziali di Rabbī Dāwīd Qimḥī), nato a ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] posizione a sé occupavano invece i testi di Māšā᾽Allāh e dei suoi seguaci, gli astrologi ebrei Savasorda e Abrāhām ibn ῾Ezrā, i quali avevano operato un sincretismo astrologico che nel mondo latino fu alla base di trattati sulle rivoluzioni mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] sforzo molto più rilevante fu realizzato, nei secc. XIII e XIV, per completare l'impresa iniziata da Abrāhām ibn Ḥiyyā e Abrāhām ibn ῾Ezrā di creare una letteratura scientifica ebraica. In Provenza, nella Linguadoca e nel Rossiglione tale attività si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali