A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] scoppio della guerra a Gaza a ottobre 2023 –, che con Tel Aviv ha normalizzato le relazioni siglando gli Accordi di Abramo. Dopo un tentativo di distensione promosso nell’estate del 2022 dal re marocchino Mohammed VI, i rapporti tra le parti sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche in Medio Oriente avviato nel 2020 con la firma alla Casa Bianca degli Accordi di Abramo tra Israele, Emirati Uniti e Bahrain, nel luglio 2022 il Paese ha deciso di consentire i voli aerei da e ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] dalla Legge (Num., V, 11 segg.). Forme ricordate solo in casi singolari sono: l'osservazione del volo degli uccelli fatta da Abramo (Gen., XV, 1 segg.), e la divinazione per mezzo del calice adoperata da Giuseppe (Gen., XLIV, 3).
In generale tutte ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] iridacee e liliacee nuove; Enrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto botanico di Groninga, e suo figlio Abramo, che pubblicò un trattato sulla coltivazione delle piante.
In Francia si segnalarono nel campo botanico Pietro Magnol di Montpellier ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] segni di riconoscimento di una condizione aristocratica e che Cassiodoro descriveva, invece, anche come la conoscenza propria di Abramo e di Mosè. Egli citava non solamente Virgilio ma anche Gargilio Marziale e Columella (altre fonti di riferimento ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] terra al Sig. Dio, che gli havea donato un tesoro di paradiso. Erasi già avverata nel Vicario di Cristo la promessa fatta ad Abramo, ch’ei si chiamasse padre di tutte le genti; restava che si compisse quella d’Isaia, che si trovassino per la Chiesa ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] parrocchiale di Vigo Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie di Abramo e La pesca di Tobiolo del Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] costruttivo (Rossi - Rovetta, con bibliografia precedente), indica la polivalenza degli interessi culturali del Lomazzo.
L'Incontro di Abramo e Melchisedech nella libreria di S. Maria della Passione a Milano (1564 circa, per Giuliani - Sacchi, in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Grecia), provenienti non si sa da quale complesso, con un S. Gerolamo penitente e una frammentaria Visita dei tre angeli ad Abramo. Una copia di quest'ultima, di mano del provenzale josse Lieferinxe conservata nell'Art Museurn di Denver, Col., e una ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di drappi carichi di pieghe spesse e ritorte. Si possono situare in questo periodo alcune opere come la Visione di Abramo (Genova, chiesa di Nostra Signora del Rifugio: Newcome, 1982, fig. 19), il S. Angelo che soccorre i naufraghi (Ibid., chiesa ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...