• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [204]
Arti visive [102]
Storia [28]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Musica [14]
Strumenti del sapere [4]
Economia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] riferimento a due dipinti, ora perduti, realizzati nel 1666 per il refettorio del convento di S. Marcello: Angeli che appaiono ad Abramo e la Caduta della manna. Nel 1668 il L. dipinse un S. Francesco di Sales per la cappella omonima nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINDEMONTE, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Leonida Chiara Quaranta PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] , sino al mare Adriatico settentrionale), si inserisce nel filone del profondo rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo iniziatore e, a partire dalla metà del Cinquecento, favorì la composizione di numerosi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMPERO ASBURGICO – ABRAMO ORTELIO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] ; la seconda parte, molto breve, dal diluvio universale alla costruzione della torre di Babele; la terza comprende la storia di Abramo e di Isacco; nella quarta si racconta la storia di Giacobbe e di- Giuseppe. Le altre parti del Pentateuco sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] classicità romana, come nella Costruzione della torre di Babele e nella scena con Abramo e gli adoratori di Belo, mentre il paesaggio trionfava nella Partenza di Abramo e di Lot verso la Palestina, tanto da divenire il protagonista. Timido, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] stampe A. Bertarelli), dimostrando già con quest'opera la propria particolare predisposizione per l'accurata resa delle espressioni dei volti. Abramo che caccia Agar e l'angelo (o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] ; i tre quadri da stanza su tela elencati dal figlio Lorenzo raffigurano rispettivamente Mosè ed il faraone. Il sacrificio di Abramo,Cristo che porta la croce, mentre i 131 quadri, di diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] .; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Abramo e la Tempesta con Elia e l'angelo, verosimilmente acquistati dal connestabile Colonna nel 1660 (Boisclair, 1986, cat. 197, 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] si conserva un bozzetto monocromo nel tesoro della basilica. Nell'ottagono centrale nell'episodio con Sara, l'angelo e Abramo l'artista porta a perfezione il sapere scenografico e prospettico di tradizione emiliana, messo in opera nella stessa chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Salomone Gabriella Milan Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] i doveri del figlio verso il padre, e tace i doveri del padre verso il figlio; Il diluvio universale; Paragone fra Jefte e Abramo. Su una linea ancora più originale si collocano il sonetto n. 9 In morte d'un piccolo figlio dell'autore (che certo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DILUVIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – MONTE SAN SAVINO – CORILLA OLIMPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Salomone (1)
Mostra Tutti

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] ad un affresco nella SS. Annunziata. Del B. è anche un tondo dipinto su tela nella chiesa di S. Iacopo a Firenze, (Abramo e gli arcangeli, lunetta del transetto destro). Quanto alle opere ad olio citate dal Richa, La Crocefissione e il S.Filippoin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
abramita
abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali