• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Chimica [19]
Arti visive [17]
Industria [17]
Archeologia [16]
Ingegneria [13]
Geologia [12]
Temi generali [12]
Geografia [11]
Fisica [10]
Medicina [10]

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] fatta, in funzione della sede, fra ulcere cutanee e ulcere mucose. L'ulcera cutanea si differenzia dall'abrasione (lesione cutanea superficiale, con risoluzione senza cicatrice) e dalla ragade (soluzione di continuo lineare, soprattutto localizzata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] classificate con aggettivi che riflettono la loro natura: da fiumi e. fluviale o normale; dal mare e. marina o abrasione; dai ghiacciai e. glaciale o esarazione; dal vento e. eolica o corrosione. Portano come risultato, insieme al trasporto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

SANTA MARIA di Leuca

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] di 130 m., declina lentamente verso il mare, sul quale poi termina con pareti a strapiombo foracchiate e fessurate dall'abrasione marina. Il nome deriva dall'antico santuario di Santa Maria di Leuca, o Santa Maria de finibus terrae, costruito sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA di Leuca (1)
Mostra Tutti

superfinitura

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, operazione di finitura superficiale spinta dei pezzi eseguita con apposite macchine (superlevigatrici e microrettificatrici), che utilizzano mole abrasive oscillanti a contatto [...] . La lavorazione ha luogo sotto un getto di liquido refrigerante (miscela di olio e petrolio) per facilitare l’abrasione, ma principalmente per allontanare le particelle di materiale asportato e di abrasivo. Il grado di finitura superficiale che così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] pressoché triangolare, col vertice a sud, e copre una superficie di 178 kmq. Resto di una terra più vasta distrutta dall'abrasione marina, ha coste formate per lo più da alte, imponenti pareti a picco sul mare, che vi ha scavato numerosissime grotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

TOW-TO-TOP

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOW-TO-TOP Franco Testore Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] un determinato punto della zona di stiro, da parte di barre di rottura; sono dette anche macchine a strappo per abrasione; b) macchine che ottengono la trasformazione attraverso uno strappo non localizzato, come conseguenza di uno stiro violento; c ... Leggi Tutto

microplastiche

Enciclopedia on line

microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] e detersivi, e in articoli dell’industria farmaceutica; frammenti liberati dal lavaggio di capi sintetici o per abrasione dei pneumatici) e microplastiche secondarie (derivanti da disgregazione di rifiuti plastici di maggiori dimensioni), e stimate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SISTEMA ENDOCRINO – MATERIE PLASTICHE

polimetilmetacrilato

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] produzione di vernici, smalti, inchiostri. Per talune applicazioni, nelle quali si richiede una particolare durezza e resistenza all’abrasione, la polimerizzazione del metilmetacrilato avviene in presenza di piccole quantità di agenti reticolanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ACIDO METACRILICO – POLIMERIZZAZIONE – PERSPEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimetilmetacrilato (1)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] per movimenti di terra, hanno scolpiture molto pronunciate e distanziate fra di loro. Il battistrada è soggetto all’abrasione, che ne diminuisce gradualmente lo spessore riducendone di pari passo la capacità di tenuta. Fabbricazione Le materie prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

disincrostazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] insinuare nelle tubazioni, preventivamente vuotate, aria compressa contenente in sospensione sabbia che agisce per abrasione. Per prevenire la formazione di incrostazioni si utilizzano particolari sostanze, dette disincrostanti, che aggiunte durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – IDRAULICA
TAGS: MAGNESIO – FOSFATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
abraṡióne
abrasione abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali