OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] sono emerse quando la verifica dell’iscrizione della Croce di Macerata Feltria, malgrado la difficoltà di lettura causata dall’abrasione della superficie (Marchi, 2002, figg. 3 s.), ha escluso la possibilità di decifrare il nome di Carlo e ha ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ottenendo un grande successo commerciale, fu aggiornata e ristampata da Goffredo van Schayck nel 1630; nonostante il tentativo di abrasione e l'inserimento di una nuova dedica, la data originale è ancora chiaramente leggibile.
Al 1604 risale un'opera ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] una stagione creativa dai risvolti lirici ed esistenziali con il ciclo dei Cieli, legni a bassissimo rilievo lavorati per abrasione e intaglio, «come spazi grandi sopra la terra appena affiorante, a riverberare le vicende dell’uomo» (Santini, 1968, p ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Trento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ne ordinava l'abrasione (cfr. A. Rossi, 1872, pp. 356-357).
Nel 1524, sempre a Todi, il B. dipinse per la Confraternita della Concezione una Madonna ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] una continua sperimentazione tecnica: la fotografia di altre fotografie o ritagli di giornale, gli interventi di abrasione, taglio, collage, ingrandimento, viraggio, pittura e stampa, avrebbero influenzato le avanguardie e in particolare il futurismo ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...