LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] colpe, e gli va in parte imputata la perdita di Milazzo. Successivamente, d'intesa col Fabrizi, progettò una spedizione in Abruzzo e Calabria, come extrema ratio per ribaltare la critica situazione politico-militare.
Nel gennaio 1849 il L. fu a Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] del Regno di Napoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e recitò un sonetto in lode dell'Accademia. Nell'estate dello stesso anno si recò ad Agnone, nelle sue terre d'Abruzzo, per trascorrervi una breve vacanza; e qui, non sopportando la vita oziosa di campagna, fondò l'Accademia degli Inculti.
La morte ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] ott. 1282 da Reggio Calabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano essere armate in Puglia e in Abruzzo. Già nel mese successivo lo Ch. predispose le navi per l'ambasceria angioina a Venezia e fece riparare sedici galere e cento ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] ancora guardiano nel 1475, quando accolse Giacomo della Marca (Piceno); nel 1479 fu nominato vicario provinciale dell'Ordine in Abruzzo per un anno. Nel 1485 era a Sulmona nel convento di S.Nicola, nuovamente in compagnia del beato Vincenzo aquilano ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] visitò l’isola d’Elba in compagnia di Beccari ed Edilio Marcucci, con il quale andò pure in Sardegna. Nel 1872 operò in Abruzzo, Toscana e Liguria e l’anno successivo nelle isole di Lampedusa e Linosa.
A partire dal 1878 si avventurò in viaggi all ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] - Tosti, Musica sacra, Bongiovanni, 1998 (GB 5055-2).
Fonti e Bibl.: L. Renzetti, Il maestro F. M.: in memoriam, in I Tre Abruzzi, XIX (1906), n. monografico; G.M. Bellini, Nei solenni funerali del maestro di musica cav. F. M., Lanciano 1906; E. Di ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] storico per le province napoletane, s. 3, XXI (1982), pp. 199-227; G. De Lucia, Alcuni momenti di fine Settecento nell’Abruzzo teramano, in Notizie dalla Delfico, III (1989), pp. 4-26; B. Carderi, S. Domenico di Teramo. Chiesa e convento, Teramo 1990 ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] da un gusto narrativo affine a quello del veneziano Favretto e del primo Michetti delle contadine e dei pastori di Abruzzo. Ad essa si collega Chi mi vuol bene mi segua, quadro presentato l'anno seguente all'Esposizione nazionale di Milano ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Roma. Qui firmava con l'ambasciatore imperiale una condotta per il marito, che dette luogo a una brevissima campagna del Varano in Abruzzo, mentre era in atto la spedizione del duca d'Albany verso il Regno. La C. compì un altro viaggio nell'urbe dal ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...