SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] il feudo di Torremaggiore, che resterà a lungo tra i possedimenti feudali della famiglia, e altri feudi sparsi tra Abruzzo, Molise e Puglia; inoltre Carlo III, accogliendo una richiesta del cardinale, aveva trasformato in burgensatici i beni feudali ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , riprese per la L. Catarina (da J. Perrot, musica C. Pugni, 1894), ovvero la storia dell'audace figlia del bandito d'Abruzzo, colta d'ammirazione per il pittore Salvator Rosa, e Coppelia (da A. Saint-Léon e Petipa, musica L. Delibes, 1896), in ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Roma, p. 140). Di conseguenza, ritenuta impraticabile la disposizione di Roatta di orientarsi in direzione dell'Abruzzo, il C. considerò opportuno ingaggiare direttamente il combattimento con le truppe tedesche, al fine di logorarle e distoglierle ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] 148) o 1444 (Gentile, 1909, p. 15) fu tra coloro che sottoscrissero una causa di falso intentata contro il regio tesoriere di Abruzzo, Andrea de Sanctis di Ortona a Mare, e contro i suoi due sostituti Antonello de Gennaro e Enrico Barone. Il suo nome ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] Trani occuparono posti di rilievo nell’amministrazione regnicola. Il predetto Giacomo di Bitonto divenne nel 1270 vicesecreto d’Abruzzo e fu sepolto nella chiesa dei francescani conventuali di Bitonto. Suo nipote Giacomo fu ciambellano regio verso il ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F. non poté ubbidire all'invito di presentarsi a corte perché giaceva malato nel castello di Manoppello in Abruzzo. Nel febbraio 1272 ricevette Pordine di partecipare alla progettata spedizione contro la Grecia, dalla quale i baroni si potevano ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] , allora vicario della Provincia cismontana dei minori osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano, nell'Abruzzo, non lontano da Ortona, dove il B. visse un periodo di vita edificante, suscitando la devota ammirazione di ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] , una colonia e un albergo non completato.
Altra importante opera è villa Maciocia in Civita d'Antino (1935-42), in Abruzzo.
Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] della Riforma di Roma seguì le udienze di un processo balzato agli onori della cronaca nazionale. Stabilitosi in Abruzzo, vi rimase sino al 1890, proseguendo nell’insegnamento e pubblicando numerosi lavori di carattere storico e artistico. Passò ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] (noto anche come Castello Cinquecentesco) dell’Aquila e donò l’opera Camicie come farfalle al Museo nazionale d’Abruzzo (Mancini, 1° settembre 1988).
Nello stesso anno risulta fra i «consultori» della pontificia commissione centrale per l’Arte ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...