MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] mesi successivi diverse campagne per reprimere i partigiani degli Angioini in Terra di Lavoro, nel Principato e in Abruzzo durante le quali ella fece soprattutto ricorso ai vassalli fedeli, piuttosto che a condottieri mercenari.
Lo sforzo militare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] de Clinchamp e Benedetto Caetani.
Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. nei primi mesi del 1287 si trovava in Abruzzo: il 22 gennaio da Serramonacesca concesse 40 giorni di indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] per un ulteriore viaggio nell'Italia meridionale, percorrendo la Toscana, raggiungendo per la quarta volta Roma, recandosi poi in Abruzzo per salire sul Velino e sul Gran Sasso. Rientrava a Roma nel settembre per dedicarsi a ricerche sulla malaria e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] a varie azioni e cospirazioni antiborboniche, cercò in Romagna e a Roma di preparare l’invasione del Regno contattando in Abruzzo i capomassa Mammone e Sciabolone, ma la congiura andò a vuoto per opposizione di Napoleone e per merito del preside ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] l'ufficio dei "provisores et prepositi navigii vassellorum et tarsianatuum curie" nei tre distretti di Principato e Terra di Lavoro, Abruzzo e Puglia e Sicilia e Calabria. Il 31 dicembre il D. fu nominato "provisor" nel primo dei tre distretti e ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] badogliano Giuseppe Solimena. Secondo il memoriale, si allontanò da Napoli il 10 agosto con la famiglia riparando a Scanno, in Abruzzo. Da qui, per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi, il 5 dicembre 1943 si spostò nella capitale. Un mese dopo, il ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] I regesti dell’archivio, III, a cura di T. Leccisotti, Roma 1966, pp. 344 s., 347-349, 354, 357; A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi dalle origini all’anno 1777, XV, 2, Bologna 1972, pp. 469-471; XVI, 1, ibid. 1972, p. 179; L. Novelli, Un manoscritto ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] fideles" del re - si incaricavano di provvedere al vettovagliamento dell'esercito del duca di Calabria, stanziato ai confini d'Abruzzo. Con i Peruzzi e gli Acciaioli, i fattori dei Bardi si trovavano a fornire mensilmente al duca somme rilevanti per ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] tra la fine degli anni Settanta e gli inizi del nono decennio, possono essere collocati il dittico nel Museo nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, il trittichetto nella Národní Galerie di Praga e il già ricordato trittico smembrato tra Firenze, Londra e ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] specifico (nonostante qualche fantasiosa ricostruzione erudita che aveva cercato di collegare i marchesi alla città di Vasto, in Abruzzo). Si è proposto di vedere un riferimento all’intera regione a cavallo tra Piemonte e Liguria, poco o pochissimo ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...