SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] dal nuovo pontefice Alessandro VII e si traferì per alcuni mesi presso l’abbazia di S. Giovanni in Venere in Abruzzo, di proprietà della Congregazione dell’Oratorio di Roma e ne redasse un catasto aggiornato dei feudi. Esortato dal fratello a ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] incaricata della riforma legislativa. Il 24 ott. 1814 il Murat lo spedì a Chieti a reggere la turbolenta intendenza dell'Abruzzo Citra: fu questa l'ultima carica ricoperta dal F. prima della fine del Decennio francese. Garantito dal trattato di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del governo. Nel 1806 fece ritorno a Napoli e, nominato ufficiale della gendarmeria dal nuovo governo napoletano, fu inviato in Abruzzo con il compito di combattere il brigantaggio e raccogliere reclute per il suo corpo; nel settembre del 1809 fu ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di F. Palizzi, alcuni Luca Giordano, F. Boucher, ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] la data, diremmo ufficiale, dell'insurrezione del D. è il 25 nov. 1485. Egli aveva promesso agli altri baroni di andare in Abruzzo a recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito da un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Comune. Il momento magico si concluse però quando Ambrogio, separatosi nel territorio marchigiano da Acuto, si diresse in Abruzzo dove fu intercettato e sconfitto, presso Sacco del Tronto, dalle truppe pontificie e angioine comandate da Gomez Garcia ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] medio) di molti denti, zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis nell'Abruzzo e nella Lucania, ibid., XVIII [1930], 8, pp. 1-25) si precisavano le affinità e le differenze fra i reperti ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] L’Aquila con il concorso del conte di Montorio – fu nominato dall’Angioino nel luglio dello stesso anno viceré d’Abruzzo. Nel 1399, sempre combattendo nell’Italia centrale, si trovava nel territorio di Apecchio, al servizio del Comune di Città di ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] della Basilicata e della Calabria citeriore effettuato nel 1826 (Napoli 1827), la Succinta relazione del viaggio fatto in Abruzzo in alcune parti dello Stato Pontificio [...] nell’esta’ del 1829 (Napoli 1830), e, redatte assieme a Giovanni Gussone ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , per affacciarsi sull’Adriatico e contattare la flotta inglese presso le Tremiti. Sorpreso il 14 ottobre a Miranda, in Abruzzo, dal Matese si spostò con pochi compagni sui Monti Lattari presso Salerno, dove non poté imbarcarsi a causa della stretta ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...