CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] e in conseguenza Carlo I aveva rafforzato le proprie truppe nell'Italia settentrionale. Nel giugno del 1271 anche il giustiziere dell'Abruzzo ricevette l'ordine di sottoporsi con tutti i suoi mercenari al comando del C. in Lombardia. Ma il C. non ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] e per sfuggire alle deportazioni, nell'autunno del 1943 il F. lasciò Roma con la famiglia e si nascose in Abruzzo, dove continuò i suoi studi. Fidandosi quasi esclusivamente della memoria, poiché costretto a lasciare tutti i suoi appunti a Roma ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] notaio e da altre tre persone), aveva giurisdizione su tutto il Regno, ma in particolare su Principato, Terra di Lavoro, Molise e Abruzzo. Fin dal 1269 il re consentì a lui e al suo seguito di portare le armi e ordinò ripetutamente ai suoi funzionari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] una pensione annua di 160 once d'oro: la promessa non sembra sia stata mantenuta, ma una successiva concessione di feudi in Abruzzo, assegnati dallo stesso re a tre figli del C., attesta il sostegno dato da quest'ultimo alla casa angioina.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] , a cura di F. Novati, I, Roma 1891, ad ind.; III, Roma 1896, ad ind.; G. Pansa, Gli Orsini signori d’Abruzzo. Studio storico, Lanciano 1892, passim; Id., G. Q. di Sulmona (1336-1402). Contributo alla storia dell’Umanesimo, Sulmona 1912; F. Torraca ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] (1739) il B. faceva ancora intervenire il fratello, perché gli fosse concesso l'impiego di capitano della Grascia in Abruzzo, o altro incarico equivalente nelle dogane o nell'amministrazione delle rendite reali. Anche questa volta, però, non ottenne ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] correttore delle isole Canarie. Si sposò con una gentildonna spagnola ed ebbe almeno due figli: Bernardino che fu viceré di Abruzzo e Girolamo che fu arcidiacono di Alica. Di lui si ricordano soprattutto due ambascerie presso il re di Spagna: della ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] primi contributi alla geologia di un’area urbana, e di Brevi notizie sulle rocce che si riscontrano nell’Abruzzo lungo il percorso dell’antica via Valeria, nel tratto Arsoli - Carsoli - Sante Marie - Tagliacozzo - Avezzano - Forca Caruso- Collarmele ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] inviato alla madre (Naitza - Scano, 1992, p. 51 fig. 112). Trasferito a Foggia e successivamente a Monreale d'Abruzzo, ottenne l'amnistia nel 1942, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della marcia su Roma.
Rientrato in Sardegna, nel ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] , fino dall'anno della sua fondazione (1879); collaborò inoltre al Proletario di Brescia.
Opere: Escursioni geologiche in Abruzzo, Torino 1886; In valle del Liri: osservazioni orografiche e geognostiche, Torino 1889; Geologia arpinate, in Boll. d ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...