PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] un incontro ad Archi il 7 agosto 1463. Tra le condizioni dell’accordo Piccinino otteneva la carica di viceré degli Abruzzi, uno stipendio di 90.000 ducati annui, il controllo delle terre abruzzesi da lui già occupate (Sulmona, Caramanico, Francavilla ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] durazzesco. È probabile, dunque, il ritiro presso uno dei suoi castelli, e l’avvicinamento a d’Angiò al suo arrivo in Abruzzo. Spinelli, nuovamente cancelliere, fu a Taranto nell’agosto del 1383, e lì è attestato ancora in novembre.
Qualche mese dopo ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] compiuta dal M. nel corso di tutta la sua carriera di soldato: la rotta inferta nei pressi del Tronto, in Abruzzo Ulteriore, alla compagnia del bastardo del Visconti, Ambrogio, penetrata nel Regno su istanza di Francesco Del Balzo duca d'Andria ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] antichi locali dello stenditoio nel complesso di S. Michele a Ripa per adibirli a sala congressuale (1985), il Museo delle genti d’Abruzzo a Pescara (1985-88), la Casa-Museo Signorini Corsi a L’Aquila (1986-93) e la villa Ventura a Tuscania (1987) in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] per la causa angioina. Nell'ottobre del 1438, mentre Renato, che era entrato a Napoli il 22 maggio, si trovava in Abruzzo, il C., che manteneva la carica di gran cancelliere, non poté prendere parte con gli altri baroni filoangioini alla difesa di ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] ott. 1949 (a favore dei lavoratori emigranti), il 21 nov. 1949 (commemorazione di martiri per: atrocità naziste in Abruzzo), il 30 nov. 1949 (commemorazione di caduti in manifestazioni di lavoratori e richiesta di maggiore vigilanza sui lebbrosi), il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] e barone di Pescina portatagli in dote dalla moglie Felice Damasceni Peretti insieme alla baronia di Celano e altri feudi in Abruzzo e al principato di Venafro. Morì nel 1658 e fu sepolto nella chiesa dell’Aracoeli, come il padre Paolo Savelli.
Il ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] e il Rapporto sopra due gite fatte al Vesuvio, letti nel 1827, e finalmente la Memoria intorno ad un'escursione fatta negli Abruzzi per la ricerca del carbon fossile letta nel 1828 (pp. 105 s.). Negli Annales de chimie et de physique, XXV (1827), pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] una missione conoscitiva nel Mezzogiorno; il viaggio fu intrapreso fra agosto e settembre 1861, con l’esclusione della Puglia e dell’Abruzzo. Dopo le prime lettere scritte a caldo sul posto e inviate a Minghetti prima e a Bettino Ricasoli poi, nelle ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo per riscuotere crediti non riscossi fin dal 1611 (ibid., 3647, istruzione e lettere dal 19 febbr. 1617 al 22 ott. 1622 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...