WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] additato quale peccato originale. Nel 1975 Valeria Moriconi portò in scena L’abominevole donna delle nevi, Abo d’Abruzzo la donna animale là catturata, quindi integrata dall’industria culturale, depilata e civilizzata tanto da esprimersi in versi ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] (1898), p. 189; I. Ludovisi, A. Ciccinello e la costit. dell'Aquila del 1476, in Boll. della Soc. di storia patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 85, 106 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] fatto sollevare Sansevero, e a numerose scorrerie contro la città ribelle. Nell’agosto 1463 si unì a Matteo da Capua in Abruzzo, dove rimase fino al marzo 1466 quando il duca richiamò tutte le truppe sforzesche che erano ancora nel Regno. Alcune ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] superiore della Pubblica Istruzione e alla fine di ottobre dello stesso anno deputato per il collegio di Penne, in Abruzzo, nelle fila della Sinistra. Il 9 ottobre 1865 seguì il governo nella neocapitale Firenze. Quando, durante la terza guerra ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Napoli nel primo ventennio dell’Ottocento. Tra conservazione classicista e sperimentalismo metrico-tematico, in La letteratura drammatica in Abruzzo dal Medioevo sacro all’eredità dannunziana. Atti del Convegno, Chieti... 1994, a cura di G. Oliva - V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] provenienti da Penna viene risolta postulando che il secondo, il missionario in Germania, era originario di Casale di Penna negli Abruzzi, l'odierna Penne. Tutto fa pensare invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] del territorio appenninico con la creazione dei parchi dell'Etna, del Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del Circeo e dello Stelvio, e la istituzione di sistemi regionali di parchi e riserve naturali. In questo ambito si ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] figuli, dagli antichi a’ moderni. Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. 258-261; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, V, Teramo 1973, pp. 76-82 (con bibl.); Ritrattini in cera d’epoca neoclassica. La collezione Santarelli e un ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] , G. S., ibid., Firenze 2009, pp. 132, 197, 265 s., con bibliografia; M.C. Paoluzzi, Su G. S. pittore e disegnatore, in Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell’arte del Seicento e del Settecento, a cura di R. Torlontano, Roma 2010, pp. 226-236; M.V ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 475; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...