ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] Ordine.
In Senato entrò a far parte di diverse commissioni: nel 1923 di quella per la costituzione del Parco nazionale d’Abruzzo; nel giugno del 1927 della commissione per la revisione della leva marittima; in due riprese, dal 1929 al 1934 e dal ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] ; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 160; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 255-267 (con elenco completo delle composizioni edite e inedite ed ampia bibliografia); Encicl. della ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] 1946, 1948, 2310, 2404, 2443, 3332, 3706, 3709, 13271, 13279, 13304; Breve Chronicon Lauretanum, a cura di V. Bindi, in Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 587 s.; E.Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia di Casanova nell ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinali abruzzesi, Aquila 1924, pp. 113-118; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad Indices; P. Collura, Memorie dei de Torres in terra d'Abruzzo, in Boll. ecclesiastico dell'Archidiocesi di Monreale, XXX (1939), 10, pp. 204 ss. ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] di vari periodici medici, tra cui Archivio di patologia e clinica medica, nel 1931 trasformò la Rivista sanitaria in Abruzzo medico. Membro del Consiglio superiore della sanità dal 1956 al 1958, ricevette la stella d'oro al merito della scuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Michelini Tocci, Pittori del Quattrocento ad Urbino e a Pesaro, Pesaro 1965, pp. 44-46; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F.M. Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere d'arte restaurate ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , Roma 1971, p. 28; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano…, Paris 1962, p. 113; Id., Le relaz. tra l'Adriatico orient. e l'Abruzzo..., in Arch. stor. it., CXXIII(1965), pp. 37, 38; Id., Scritti di storia, Lanciano 1974, pp. 193 s. ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] onorario; allo stesso anno risale l’ultima delle sue numerose pubblicazioni dedicate alle bonifiche, relativa alla Piana del Fucino in Abruzzo.
Morì a Roma il 18 aprile del 1959, dopo una grave malattia che lo afflisse negli ultimi anni.
I suoi ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] .; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 530; Enciclopedia Italiana, XIV, p. 993; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, Teramo 1952, pp. 250-256; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 27-30; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] , Napoli 1994; G. Infusino, M. Serao E. S. un’unione tempestosa tra libri giornali scandali debiti e adulteri, Napoli 1994; F. Di Tizio, S., E., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 227-232. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...