Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] con Sighipert, Poggibonsi-Si (che significa ‘poggio di Bònizo’, con Bònizo nome misto, radice latina e suffisso germanico). In Abruzzo si nota Castiglione Messer Raimondo-Te, omaggio a Raimondo Caldora, di cui fu feudo fin dal Cinquecento. Di origine ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] era un tempo semplicemente Spezia. L’Aquila si chiamò per secoli Aquila e tra il 1863 e il 1939 Aquila degli Abruzzi. Bari fu Bari delle Puglie pressappoco nello stesso periodo. E così Prato fu detto Prato in Toscana. Oggi difficilmente un Comune ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] parola d’ordine sulle prime pagine dei quotidiani. Il motivo? Il caso Roccaraso. Il piccolo comune dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa di un afflusso turistico senza ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende...
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno.
Nelle vicinanze, è stato localizzato...