DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] , vivissimo interesse per la botanica indusse poi il D. a recarsi in diverse regioni d'Italia (soprattutto Lazio e Abruzzo) ad erborizzare: ne risultò la formazione di un cospicuo erbario. oggi conservato nel museo genovese.
Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'Azione cattolica, anche se fece parte della Commissione episcopale per la revisione dello statuto dell'associazione.
Nell'Abruzzo agitato dall'occupazione delle terre e da rivendicazioni sociali, il G. fu come sempre vivace oppositore del comunismo ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] complessa per tradizione politico-culturale e stratificazione sociale e successivamente fu segretario regionale per il Lazio e l'Abruzzo. Fu consigliere comunale a Roma dal 1946 al 1958.
Al centro della politica della federazione comunista romana ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] alla meglio per non interrompere totalmente la fabbricazione di medicinali quantomai utili alle popolazioni delle Marche e dell'Abruzzo.
Con il ritorno della pace l'A. predispose immediatamente un piano per la ricostruzione degli stabilimenti. La ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica di Ludovico il Moro. Con lo stesso programma il D. si recò in Abruzzo, sostando l'8 luglio a Celano, dove incontrò i rappresentanti del re di Napoli, e di lì si recò a Vicovaro ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] germanici con i quali ai primi dei 1053 mosse verso la Puglia, raccogliendo lungo la strada quei conti longobardi dell'Abruzzo e del Molise che accorsero sotto le sue bandiere e cercando di incontrarsi con Argiro. Costui, che risaliva intanto da ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che infestavano le Marche e l’Abruzzo, infierendo contro le popolazioni locali. Nel febbraio 1861, dopo che era stato messo a capo delle truppe che assediavano ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] all'Enciclopedia Italiana con voci sul folklore e sulla letteratura dialettale della sua regione di nascita, l'Abruzzo. L'anno dopo furono invece pubblicate le sue voci cinquecentesche (Speroni, Tansillo, Tolomei e Trissino). Da registrare ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 571-583; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, in Civiltà medievale negli Abruzzi, a cura di S. Boesch Gajano - M.R. Berardi, L'Aquila 1990, pp. 154, 186; L. Feller, La fondazione di S ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di Carlo II, tra la fine del 1290 e l'inizio del 1291 riscosse le collette nel Principato, nella Terra di Lavoro e nell'Abruzzo.
Nel 1292 Carlo II gli affidò di nuovo incarichi concernenti la flotta: il 7 novembre di quell'anno il B. ricevette la ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...