BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] , scomunicato una prima volta, era finalmente partito per la Terrasanta, gli eserciti pontifici occupavano una parte dell'Abruzzo e della Campania; i beneventani colsero l'occasione per fare scorrerie nel territorio del Regno, rubando bestiame e ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] dalle regioni adriatiche settentrionali (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna), ha gradualmente interessato le Marche e l’Abruzzo teramano e ha cominciato a manifestarsi in altre aree abruzzesi e in Puglia, estendendosi proprio lungo l’A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] con il cranio trapanato. Nel Neolitico finale, tra le sepolture ad inumazione in fossa del villaggio di Ripoli in Abruzzo è attestata quella di un individuo femminile deposto insieme ad un cane; in Sardegna e nell'Italia meridionale si segnalano ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] sepoltura neolitica di donna con cane a Ripoli e il contesto funerario e rituale di Grotta Continenza in Abruzzo. Durante la preistoria l'allevamento doveva essere profondamente condizionato dalla situazione ambientale e questo fatto è chiaramente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] piccoli abitati d’altura circostanti la piana, che erano per lo più sopravvissuti durante tutta l’età romana e l’Alto Medioevo.
Bibliografia
A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo. Dalle origini alla crisi tardoromana, in BCom, 98 (1997), pp. 164-67. ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] -nn- e di -mb- a -mm-, e si accostano in particolare ai dialetti del Lazio, delle Marche meridionali e dell’Abruzzo. Tratti caratteristici della maggior parte dei dialetti umbri sono, nella fonetica, la distinzione delle vocali finali latine -u e -o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con fondo absidato, separato dall'ambiente anteriore. Strutture di questo tipo sono presenti nel Neolitico antico, a Catignano (Abruzzo), a Passo di Corvo, a Rendina ed in altri villaggi delle Puglie. Le abitazioni della cultura di Stentinello a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] molte manifestazioni della cultura materiale della fascia centrale della penisola, dal Tevere all’Adriatico, dalla Romagna all’Abruzzo, in significativa assonanza con la diffusione che degli Umbri è restituita dalle fonti ab antiquo.
L’uniformità ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del Regno, di un corpo d’occupazione francese in Abruzzo e nel Leccese. Il Regno di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese, fino al totale assoggettamento del 1805 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] centro-occidentale, compresa la Gran Bretagna, con alcune attestazioni anche nell'Italia centrale (ad es., Fossacesia in Abruzzo), tra V e IV millennio, è documentata la presenza di siti circondati da fossati non continui ("fossati interrotti ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...