• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [1660]
Italia [65]
Biografie [643]
Storia [379]
Arti visive [195]
Religioni [125]
Geografia [81]
Diritto [93]
Archeologia [81]
Europa [74]
Letteratura [67]

Opi

Enciclopedia on line

Opi Comune della prov. dell’Aquila (49,4 km2 con 461 ab. nel 2008, detti Opiani), situato a 1250 m s.l.m. sopra uno sperone roccioso alla destra del fiume Sangro, a O dei Monti della Meta, nel cuore del Parco [...] Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI DELLA META – AQUILA – SANGRO – S.L.M

Vittorito

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (14 km2 con 950 ab. nel 2008). Il centro è situato a 377 m s.l.m., al margine occidentale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Aterno. Produzione di uva da vino [...] (cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SULMONA – ATERNO – AQUILA

Pescasseroli

Enciclopedia on line

Pescasseroli Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valle del fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, [...] sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABRUZZO – AQUILA – SANGRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescasseroli (1)
Mostra Tutti

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo e della Campania. I confini erano approssimativamente segnati a nord dal fiume Sangro, a ovest dalla pianura campana, a sud dall’Ofanto e a est dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. In seguito il nome fu applicato a un’area alquanto più piccola e totalmente compresa nel Lazio. Caratteri geografici Si tratta di un territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

Velino

Enciclopedia on line

Velino Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena [...] del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende numerose cime superiori ai 1500 m (Cafornia, Puzzillo, Mozzone, Nuria ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ABRUZZO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velino (1)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] separa da un lato i bacini pelagici della Toscana-Umbria-Marche e dall’altro le aree di piattaforma carbonatica del Lazio-Abruzzo-Campania. Da un punto di vista strutturale, l’A. è caratterizzato da una serie di unità tettoniche appilate le une sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Lanciano

Enciclopedia on line

Lanciano Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] II la dichiarò città demaniale; gli Aragonesi nel 15° sec. la elevarono a sede della corte giudiziaria per l’Abruzzo citeriore. Eretta in sede vescovile nel 1515, in arcivescovado nel 1562, subì le conseguenze del malgoverno spagnolo e fu privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTIGIANATO – ANGIOINI – MEDIOEVO – FELTRINO – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanciano (1)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli eventi del 1799. L’Aquila e l’Abruzzo insorsero contro i Francesi, ma la città fu sottoposta al saccheggio e alla strage. Il regime bonapartiano iniziò il disboscamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , 48, 53; III, 1, 4, 6, 8, 25, 66; IV, 49, 51, 53, 55; X, 3, 13). L’area, a cavaliere tra il Lazio e l’Abruzzo, è stata identificata con l’alta e media valle dell’Aniene, la valle superiore del Turano, la pianura carseolana e l’alta e media valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali