DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del governo. Nel 1806 fece ritorno a Napoli e, nominato ufficiale della gendarmeria dal nuovo governo napoletano, fu inviato in Abruzzo con il compito di combattere il brigantaggio e raccogliere reclute per il suo corpo; nel settembre del 1809 fu ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di F. Palizzi, alcuni Luca Giordano, F. Boucher, ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] la data, diremmo ufficiale, dell'insurrezione del D. è il 25 nov. 1485. Egli aveva promesso agli altri baroni di andare in Abruzzo a recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito da un ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] medio) di molti denti, zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis nell'Abruzzo e nella Lucania, ibid., XVIII [1930], 8, pp. 1-25) si precisavano le affinità e le differenze fra i reperti ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , per affacciarsi sull’Adriatico e contattare la flotta inglese presso le Tremiti. Sorpreso il 14 ottobre a Miranda, in Abruzzo, dal Matese si spostò con pochi compagni sui Monti Lattari presso Salerno, dove non poté imbarcarsi a causa della stretta ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] e in conseguenza Carlo I aveva rafforzato le proprie truppe nell'Italia settentrionale. Nel giugno del 1271 anche il giustiziere dell'Abruzzo ricevette l'ordine di sottoporsi con tutti i suoi mercenari al comando del C. in Lombardia. Ma il C. non ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] e per sfuggire alle deportazioni, nell'autunno del 1943 il F. lasciò Roma con la famiglia e si nascose in Abruzzo, dove continuò i suoi studi. Fidandosi quasi esclusivamente della memoria, poiché costretto a lasciare tutti i suoi appunti a Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] una pensione annua di 160 once d'oro: la promessa non sembra sia stata mantenuta, ma una successiva concessione di feudi in Abruzzo, assegnati dallo stesso re a tre figli del C., attesta il sostegno dato da quest'ultimo alla casa angioina.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] (1739) il B. faceva ancora intervenire il fratello, perché gli fosse concesso l'impiego di capitano della Grascia in Abruzzo, o altro incarico equivalente nelle dogane o nell'amministrazione delle rendite reali. Anche questa volta, però, non ottenne ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] correttore delle isole Canarie. Si sposò con una gentildonna spagnola ed ebbe almeno due figli: Bernardino che fu viceré di Abruzzo e Girolamo che fu arcidiacono di Alica. Di lui si ricordano soprattutto due ambascerie presso il re di Spagna: della ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...