• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1660]
Religioni [125]
Biografie [643]
Storia [379]
Arti visive [195]
Geografia [81]
Diritto [93]
Archeologia [81]
Europa [74]
Italia [65]
Letteratura [67]

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] di verginità. Questa sua predicazione, pericolosa per le istituzioni feudali, suscitava sdegno ed allarme fra i baroni d'Abruzzo, che consideravano i matrimoni delle loro figlie e sorelle (spesso anche delle proprie madri) come strumenti validissimi ... Leggi Tutto

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] , allora vicario della Provincia cismontana dei minori osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano, nell'Abruzzo, non lontano da Ortona, dove il B. visse un periodo di vita edificante, suscitando la devota ammirazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ III Franca Allegrezza Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Marsica abruzzese, quando, concedendo a Manfredi il vicariato nel Regno di Sicilia, ne escludeva deliberatamente il giustiziariato d'Abruzzo e raccomandava al suo emissario nel Regno, frate Ruggero da Lentini, di assegnare tutti i beni dei ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – INCORONAZIONE PAPALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO III (5)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] de Clinchamp e Benedetto Caetani. Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. nei primi mesi del 1287 si trovava in Abruzzo: il 22 gennaio da Serramonacesca concesse 40 giorni di indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem. attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p. 39; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 410; VI, ibid. 1958, p. 431; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 151-56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

GIGLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Gerolamo Cinzia Fortuzzi Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Calabria nell'età della Restaurazione (1815-40), in Archivum fratrum praedicatorum, XLVIII (1978), pp. 292, 295 s.; Id., I domenicani di Abruzzo e di Napoli fra Restaurazione e Unità (1815-61), ibid., L (1980), pp. 422, 428, 433, 485, 491; G. Martina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI PREDICATORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – PROVINCIA ROMANA – IMPRIMATUR

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] ” di E. Pappacena pp. 695-704; M.C. Masciarelli, Letteratura inglese ne “I nostri Quaderni” in Giornali e Riviste in Abruzzo tra Otto e Novecento, a cura di G. Oliva, Roma 1999 pp. 687-694; M. Beraldo, Il movimento antroposofico italiano durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] , p. 92; I. Sebastiano, S. Francesco ed il Francescanesimo in Chieti, Teramo 1921, p. 14; A. Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, XVII (1926), pp 15-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Timoteo Victor Ivo Comparato Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praed., II, 1, New York 1959, pp. 304 s.; B. Carderi, La provincia domenicana d'Abruzzo, in Arch. fratr. praed., XXXIV (1964), p. 220. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali