• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [1660]
Storia [379]
Biografie [643]
Arti visive [195]
Religioni [125]
Geografia [81]
Diritto [93]
Archeologia [81]
Europa [74]
Italia [65]
Letteratura [67]

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] sua stessa richiesta. A possibile che questa rinuncia sia in rapporto con l'assedio dei ribelle castello di Macchia in Abruzzo: nell'agosto 1272B. fu infatti incaricato di progettare e sorvegliare le operazioni e le macchine d'assedio. Due mesi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] Daun iniziò la fortunata passeggiata militare, che lo rese in poche settimane padrone del Regno, l'A., rimasto solo in Abruzzo a tener fronte all'invasore, mentre le popolazioni passavano in massa al nemico, si chiuse in Pescara con pochi uomini (15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

DE MATTEIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Emilio Gianfranco Formichetti Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Summaria. Pare che, come il padre, ottenesse anche l'alto grado di luogotenente del grande ammiraglio per le Provincie d'Abruzzo. Per questi incarichi e per la sua particolare predisposizione e interesse per la storia della sua terra si diede a studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] degli studenti partenopei per lo scampato attentato Passanante (novembre 1879). Operò poi per il comitato per i terremotati d'Abruzzo del 1881, fu nel 1883 tra i soccorritori al disastro di Casamicciola e nel 1884 tra i volontari della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

Trasamóndo conte di Teate

Enciclopedia on line

Feudatario abruzzese (sec. 11º), ultimo signore di Ortona, fu assalito (1070 circa) e fatto prigioniero da Roberto conte di Loritello. I suoi vasti possedimenti in Abruzzo passarono ai Normanni e la città [...] fu distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNI – ABRUZZO – ORTONA

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di Carlo I d'Angiò nel gennaio 1285, l'A. occupò terre e castelli d'Abruzzo, tra cui, come ritiene fondatamente il Ridola (p. 253 e n. 2), anche l'avita contea di Alba; ma, ancora una volta, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico d'Antiochia

Enciclopedia on line

Federico d'Antiochia Figlio naturale (n. 1225 circa - m. Foggia 1256) di Federico II imperatore. Nato durante la crociata di Federico in Siria, fu provvisto dal padre di feudi nell'Abruzzo. Nel 1245 fu inviato quale vicario [...] generale in Toscana e fu podestà imperiale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ABRUZZO – FIRENZE – TOSCANA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

Ottóne marchese del Vasto

Enciclopedia on line

Discendente (sec. 10º-11º) da Anselmo figlio di Aleramo; già marchese della Liguria occidentale, accompagnò nell'Italia meridionale l'imperatore Enrico II, che lo investì della contea del Vasto in Abruzzo. [...] Sposò Berta, sorella della contessa Adelaide di Susa, da cui ebbe un figlio, Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ABRUZZO – LIGURIA

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] de' viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 341, 343, 358 ss., 365, 368 s., 371 s., 389 s., 394, 396, 398; G. Galasso, Napoli spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mormile, Andrillo

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (sec. 14º); secondo la tradizione di famiglia, fu fedele a Margherita di Durazzo e al figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli e viceré della provincia d'Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – ABRUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali