Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . d. kunsthist. Instit., 1915, pp. 140-172; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1923; A. Morassi, Il restauro dell'abside della Basilica di Aquileia, in Boll. d'arte, 1923; pp. 75-94; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, VII, Venetia et ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] in Brabante e nelle Fiandre.Il polittico della Crocifissione venne collocato nella certosa di Champmol sull'altare dell'abside retrostante l'altare maggiore, in una posizione ben calcolata che ripeteva quella del primo polittico di Termonde. Il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Pieve (v. sotto), con la sua torre campanaria dalle "cento buche", che ha la fronte sul corso Vittorio e l'abside nella vasta piazza Vasari, l'antica piazza del mercato, luogo di convegno frequentatissimo per i mercanti di granaglie e di seta ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , è un secondo edificio, molto più ampio e complesso, i cui elementi più notevoli sono un salone a tre navate con abside laterale e un ambiente, esagonale all'esterno e a pianta radiale all'interno, coperto a cupola: alcune strutture convengono a uno ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] della Roma del sec. 17º con numerose opere: la facciata di S. Andrea della Valle (1656-65), la tribuna e l'abside di S. Maria Maggiore (1669-75), la facciata e due cappelle della chiesa della Compagnia del Suffragio (1669-75), il completamento del ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dipinto dai competitori A. da Murano e G. d'Alemagna; mentre al Pizzolo si devono il Dio Padre nel catino dell'abside e alcuni particolari decorativi; il resto è del Mantegna, salvo i riquadri, bene distinguibili, e del resto firmati, dovuti a Bono ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] solo tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata nella chiesa di S. Elena, presso il complesso episcopale, l'arcidiacono Pacifico, vissuto nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di Camillo Procaccini nell'abside di S. Prospero a Reggio Emilia, in Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, p. 140; E. Monducci - V. Nironi, Arte e ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] basilica paleocristiana orientale, diretto dal 1970 da Jean-Pierre Sodini.
La chiesa è di notevoli dimensioni: la lunghezza totale, atrio e abside compresi, è di m 74, la larghezza di c.a m 30. L'atrio è contornato da tre portici decorati con mosaici ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 5° e 7° sec. l’architettura religiosa mostra varianti del tipo basilicale (Bolnisi, basilica di Sion, 5° sec., a tre navate, abside aggettante; Zigani, basilica, 7° sec., a tre sale) e del tipo a pianta centrale con cupola impostata su trombe: dalla ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...