PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Del 1492 è anche l’affresco (trasportato su tela; Forlì, Musei S. Domenico), con la Crocifissione,la Madonna e santi, già nell’abside della chiesa di S. Maria della Ripa, fatta erigere da Caterina Sforza, signora di Forlì.
L’opera richiama l’affresco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] quando questa venne progressivamente demolita per la costruzione di una nuova basilica. Nel 1592, in occasione della distruzione dell'abside, fu forse il G. a preparare una descrizione notarile dell'evento. Il 16 marzo 1594 fu testimone alla stesura ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] ), della quale si vede un troncone nel cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che si fa ammirare per la scattante torsione; nella seconda parte del soggiorno troviamo invece l'artista e i ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] presi in considerazione il polittico della parrocchiale di Cerano e un affresco nella chiesa dei Palazzi a Vicolungo (parte bassa dell'abside) con la Madonna in trono e santi.
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, Torino 1881 ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] eusebiana di cui si è detto, fra le quali è segnalata anche la composizione di un'iscrizione metrica per l'abside, il Bruzza ipotizzava ancora che a F. andasse ascritta una generale risistemazione delle sepolture nella basilica, in occasione della ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] salma fu traslata dal cimitero della Certosa all’amatissima chiesa di S. Francesco, per essere tumulata nella cappella centrale dell’abside.
Opere. Oltre a quelle citate: Il tipo di Cristo, Bologna 1881; La chiesa di S. Francesco in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] stile del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. Giovanni Battista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, nell'abside di S. Maria Paganica a L'Aquila.
Il Leosini aveva letto nell'Assunta l'iscrizione "Io Paulus Donti f. MDLXXVI" (Leosini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] marmor(arii) hui(c) op(er)is magistri fuer(unt)".
Il ciborio si trovava originariamente in un ambiente retrostante l'abside della basilica pelagiana (Krautheimer, 1959, pp. 131-133; Mondini, p. 17 fig. 6). Durante i lavori fatti eseguire da Onorio ...
Leggi Tutto
ACCOMANDATI, Bartolomeo
Francesco Santi
Perugino, figlio di Pietro di Vanni, fu domenicano, pittore di vetrate; si hanno sue notizie dal 1370 al 1417. Registrato nella matricola dei pittori per Porta [...] 1420, non figurando il suo nome nel capitolo di quell'anno.
È da ritenersi in gran parte sua opera il finestrone dell'abside di S. Domenico di Perugia, da lui firmato e datato 1411; in tale monumentale lavoro (restaurato nel 1879), l'unico superstite ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] del secondo decennio si data il ciclo ad affresco nella chiesa di S. Agostino a Gubbio con Storie di s. Agostino nell’abside e il Giudizio finale nell’arco trionfale. I restauri del 2003-04 hanno confermato che per primo fu dipinto il Giudizio finale ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...