ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , forse da un luogo all'altro della stessa chiesa, del corpo di s. Adeodato.
Alcuni graffiti incisi negli affreschi dell'abside della basilica di Galliano ricordano la morte del padre, del nipote e del fratello di Ariberto. Si può dunque pensare che ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] . Il M. ricevette la commissione da Naimerio Conti e da suo fratello Manfredino, eminenti personaggi della corte carrarese.
Nell’abside, in asse con l’immagine del Pantocrator sulla volta e con il riquadro dell’Annunciazione, è raffigurata, al centro ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] la Madonna col Bambino in trono e s. Giovannino tra i ss. Gerolamo e Caterina d’Alessandria che presentano due devoti, nell’abside della chiesa di S. Andrea a Melzo, attribuitogli da Agosti (p. 475) per gli innegabili riferimenti a Mantegna e per la ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] e infatti nel 1621 è documentata la richiesta di un suo parere per lavori al duomo di Como, forse per l’abside meridionale e per il tiburio (Longatti, 2016 [2017], p. 72). Al contempo, mantenne relazioni con l’ambiente romano, risultando iscritto nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Hoc opus pinserunt Cristofanus magistri Bindocci et Meus Peri de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie della Vergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro (1979-80) ha recuperato la firma dei due pittori e la data, 1393 ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] di Prati, iniziata nel 1891 su disegno dell’architetto Raffaele Ingami. Nel 1893, ancora a Roma, decorò, assieme a Cisterna, l’abside della chiesa del Corpus Domini, in via Nomentana.
Nella chiesa romana dedicata al Sacro Cuore l’opera di Monti si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] F. Paolucci.
L'architetto A. Canevari, nel 1715, aveva abbattuto l'altare maggiore e il ciborio cosmatesco; il F. rinnovò l'abside e sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726 ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] quale I., in accordo con gli altri artisti campionesi, criticò il differente spessore dei due muri perimetrali dell'abside.
Le sue capacità professionali dovettero evidenziarsi rapidamente all'interno del cantiere poiché, a partire dal 1° maggio 1388 ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] Assunzione della Vergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e Paolo alle pareti), per la parrocchiale di Portile e per l'abside di S. Adriano di Spilamberto dove eseguì la teatrale composizione con il Trionfo della Fede.
Nel 1910 il F. dipinse insieme ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Antonio
Luciano Tamburini
Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] . Nel 1725, per la chiesa di S. Giacomo della Grangia di Darola, il C. intervenne su una costruzione esistente trasformandone l’abside in facciata, la cui convessità contrasta con la parete piana del fondo, ed eseguendo la cappella di S. Pietro (1726 ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...