ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] . È sempre presente la figura del leone.
In un gruppo numeroso di chiesette si distingue la basilica maggiore, con abside a pianta di arco sopralzato. Il battistero è internamente ottagonale, con vano centrale circolare definito da colonne; sorge su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] all’originaria struttura sassone, perduta a causa di un incendio il 6 dicembre 1067. Comunque, sembra che questa chiesa avesse un’abside a entrambe le estremità ovest ed est, con cripta sotto quest’ultima, come esito di una serie di campagne edilizie ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] (4° sec.), fu ampliato nell’11° sec. (cripta con notevole mosaico pavimentale; coro sopraelevato) e nel 12° (abside affiancata da torri), mentre nel 13° il corpo decagonale centrale fu risistemato coprendolo con volte sostenute da contrafforti. St ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] funzioni militari. Secondo J. Sauvaget (1947) le origini andrebbero invece ricercate nella tipologia della sala d'udienza, in cui il miḥrāb era l'abside del trono e il minbar il trono stesso, che solo in un secondo tempo sarebbe stato dissociato dall ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] 1876, p. 76 s.). Dietro la piattaforma del tempio sono i resti di una terrazza più antica, terminante a forma di abside ad O e risalente, nella sua prima redazione, ad età geometrica; qui sono stati ritrovati i frammenti di metope in terracotta dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] risalire alla fine del X secolo; alla seconda metà del XII secolo si attribuisce l’aggiunta di una seconda abside contrapposta all’estremità meridionale e alla fine del medesimo secolo o agli inizi del successivo, intersecando al centro la basilica ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] Al di fuori della cinta cittadina sul colle artificiale è stata infatti scoperta una grande basilica a tre navate, con abside a E esternamente poligonale, di cui sussiste il magnifico pavimento musivo. Non esistono iscrizioni che permettano di datare ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] è il battistero, costruito con gli stessi materiali e la stessa tecnica, a pianta poligonale mistilinea con sette lati e un'ampia abside. La copertura è costituita da una cupola a spicchi. All'esterno l'edificio è coronato da un fregio ad archetti su ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] : se ne distingue con una certa chiarezza la pianta originaria che subì più tardi alterazioni con l'aggiunta di un'abside, quando l'edificio fu trasformato in chiesa; nulla però rimane dell'interno e del tutto insignificanti sono i frammenti della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] ); al tempo del principe Sicone (812-832) la chiesa dall’impianto a croce latina e a tre navate con una sola abside fu rinnovata e la cripta, ubicata sotto il presbiterio, fu ornata da affreschi che rappresentarono le storie di s. Barbato, il vescovo ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...