ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] , dei quali può essere ricostruita solamente la pianta di quello a N-O: un'aula rettangolare di m 13-8,5 con abside a E delimitata verso l'interno da una triplice arcata su pilastri, rispondente alla tipologia delle primitive chiese del Kent e per ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] .Delle tre cripte costruite nel capocroce, la più grande - e probabilmente la più antica - è quella situata nello spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a crociera; il punto corrisponde al luogo occupato in origine da una cappella ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] costruita con i materiali della necropoli pagana, di cui già alla fine dell'Ottocento si conservavano solo resti dell'abside e le fondazioni di due muri principali.
Bibl.: A. Berbrugger, Itinéraires archéologiques en Tunisie, Revue africaine 1, 1856 ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] risalente al sec. 6°-7°, quasi completamente ricostruita nel 17° e demolita negli anni Trenta, restano gli affreschi dell'abside (ora nel Gosudarstvennyj istoričeskij muz.), la parte più antica dell'edificio. La chiesa di S. Astvacacin, dedicata alla ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] di conseguenza individuare quale possa realmente essere stato il ruolo di B., al quale Enlart (1909) attribuiva le absidi e Montagnes (1979) la semplice prosecuzione dell'opera di Pierre le Français. In ogni caso le soluzioni absidali testimoniano ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , a N e a S, su due arcate monumentali che contribuivano a isolare ognuno dei bracci. Il capocroce, ridotto a un'abside di grandi proporzioni costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi che, all'esterno ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] torre d'incrocio. Il breve coro trapezoidale era più ampio dell'incrocio e coperto da una volta a botte. L'abside, semicircolare all'interno, all'esterno presentava un profilo poligonale; agli angoli del coro sorgevano torri scalari. Alla basilica si ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] uno dei prodotti più notevoli dell'arte dei maestri vetrai dell'epoca romanica. Al sec. 13° risalgono le tre vetrate dell'abside, donate da Luigi IX nel 1237, con scene che si ricollegano al tema della storia della salvezza. Il rosone del braccio ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] 'alzato in due zone sovrapposte, con volte a crociera, della Madeleine a Vézelay e del Saint-Lazare di Avallon. L'abside, d'altra parte, ha la volta costolonata come quella del coro, che, assai incurvata, presenta costoloni modanati a triplice toro ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] di incrocio. In seguito, la soppressione delle due absidi laterali e delle campate del transetto a esse antistanti, con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata la sua datazione ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...