VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ).Divisa in tre navate da due file di colonne e coperta da volte a crociera, la cripta, posta al di sotto dell'abside, delle campate rettilinee del coro e della crociera del transetto, è essenzialmente una costruzione degli ultimi anni del sec. 12 ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] tagliato in due da un alto muro confessionis, posto al limite dell'abside e della parte dritta del coro. Lo sviluppo verticale, tanto del coro che dell'abside, comprende tre livelli, scanditi da grandi archi, arcatelle cieche continue e finestre ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] con pitture per volontà di Vladimiro Sebaste all'inizio del 13° secolo. Si trattava di una basilica a tre navate con tre absidi semicircolari, coro coperto a volta, navate scandite dai due pilastri del coro e da tre coppie di colonne, navatelle senza ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dal vescovo Werinhar, furono reimpiegati nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] il loro intreccio immagini nuove ed esemplari. Inoltre, se generalmente le chiese di Roma terminavano a E con una sola abside, la chiesa di Desiderio e quelle che a essa si ispirarono ne ebbero tre allineate sul transetto o collegate direttamente ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e a lungo abbandonato) rimanda a un'interpretazione in chiave locale delle novità introdotte dall'Ordine: tre monumentali absidi a vista, capocroce turrito e merlato, inserti arabeggianti, come i raccordi angolari tra i quattro arconi di profilo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] I mosaici della chiesa risalgono a tre diversi periodi. La decorazione aniconica dell'arco del presbiterio e la grande croce dell'abside, in seguito sostituita dalla figura della Vergine, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] vani laterali.Il duomo di Tropea, risalente al sec. 12°, presenta influssi siculo-normanni nella decorazione dei fianchi e delle absidi e un portico di facciata, dei secc. 13°-14°, con archi acuti. La costruzione, ristrutturata nel sec. 16°, è stata ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] (Millstatt am See, atrio e chiostro, seconda metà sec. 12°), le chiese ad aula (di dimensioni maggiori per la combinazione di abside e coro quadrato, come per es. Zweinitz) e le basiliche urbane (Sankt Veit an der Glan, prima metà sec. 13°) finirono ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] in altro materiale (Museo Archeologico Nazionale, 1981).Della ricostruzione romanica di S. Saturno restano il braccio orientale trinavato e absidato, con relative coperture a crociera e a botte scandita da doubleaux, e i muri perimetrali del braccio ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...