MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] presenta tracce di una grande Dormizione della Vergine. Irrimediabilmente perdute sono le decorazioni pittoriche della cupola e dell'abside.Gli affreschi sono disposti sulle pareti in maniera non canonica poiché le scene si snodano da destra verso ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] divenuta chiesa dell'incoronazione di numerosi zar di Bulgaria, si è conservato soltanto il muro orientale esterno con un'abside semicircolare. La chiesa è stata ricostruita nel 1981 nelle forme originarie di un edificio a cupola, a navata unica ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] appare la struttura della zona orientale, anche se - in conformità alla tradizione di Hirsau - manca la cripta. La presenza di absidi a E, in corrispondenza sia del coro principale e delle cappelle di coro laterali sia dei bracci del transetto, crea ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] vennero cancellate e la loro struttura in pietrisco venne sostituita da una bella tessitura muraria. Abadie sostituì inoltre con un'abside neoromanica la cappella di Saint-Antoine, innalzata nel sec. 14° a E, sul luogo ove in origine sorgeva la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] funzioni militari. Secondo J. Sauvaget (1947) le origini andrebbero invece ricercate nella tipologia della sala d'udienza, in cui il miḥrāb era l'abside del trono e il minbar il trono stesso, che solo in un secondo tempo sarebbe stato dissociato dall ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] con transetto, presente in quattro delle cinque chiese di cui è nota la pianta (della sesta è stata individuata solo l'abside). Lo stesso tipo di impianto ricorre, nell'Epirus vetus, nelle basiliche di Paleopoli a Corfù, nella prima fase di quella di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] documentari pratesi (Fantappiè, 1991). L'edificio, a pianta basilicale su pilastri cilindrici, originariamente concluso da triplice abside, fiancheggiato da una canonica con chiostro a decorazione bicroma, resta uno dei più chiari e felici esempi ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] . I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di forma trapezoidale, posta a E, è situata la tomba di s. Germano, una cavità rettangolare resa più profonda al ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] chiostro (costruito riutilizzando parte di un granaio della seconda metà del sec. 12°); il coro a quattro campate e con abside poligonale fu realizzato solo all'inizio del sec. 14° (Kühnel, 1971, p. 142). Le soluzioni adottate nella navata mostrano ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] la Tour, che ne affidò il progetto al piccardo Jean Deschamps. L'architetto realizzò in stile gotico settentrionale un'abside maestosa di grande altezza (m. 27), circondata da cappelle pentagonali, corredata di eleganti arcate e di un triforio cieco ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...