FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] . Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] edificio già iniziato: S. Andrea delle Fratte. Qui si dedicò alla realizzazione della parte terminale della chiesa, con transetto, abside e cupola, riprogettata e inglobata in un tiburio, come in S. Ivo, ma dalle forme plastiche più movimentate, con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in P. dotata di tribune, transetto con incrocio evidenziato, absidi incluse esternamente in una parete rettilinea serrata fra due torri a pseudo-tribune alle navate laterali, con la chiusura di absidi in una parete rettilinea e con l'innalzamento di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] III, partecipò il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re di Germania. Nella zona occidentale dell'abside è adottata nuovamente la pianta a triconca, rivestita qui delle esuberanti forme decorative del tardoromanico renano che ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la statua di culto nella cella del tempio classico pagano, quella con i rotuli della Tōrāh nelle sinagoghe, l'abside nelle chiese paleocristiane o bizantine, all'interno della quale sedeva il vescovo, e inoltre la nicchia del trono nei palazzi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , mentre non è stata chiarita l'appartenenza di un piccolo edificio, forse in legno, a pianta circolare con abside (Friedel, 1995).Sicuramente sveva è la cappella doppia del castello (unico edificio risparmiato dai bombardamenti della seconda guerra ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto gli arcivescovi Ebbone e Incmaro. Si tratta di un vasto edificio con abside a E, munito di Westwerk, che è stato paragonato alla celebre abbaziale di Centula/Saint-Riquier. Sempre nell'area dell ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , che proseguirono dal 1220 al 1254 con la realizzazione delle cappelle a raggiera, poi dei due deambulatori e infine dell'abside, consacrata il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di Loudun. La struttura delle cappelle è riferibile a un architetto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] ), all'inizio del sec. 12° (Quintavalle, 1969), ai secc. 6°-12° (Gandolfo, 1974-1976), sia la tipologia dei coronamenti delle absidi, dei pilastri delle navate, nonché la possibile presenza di un tiburio e delle volte. Per questi ultimi elementi gli ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 1922; Gómez Moreno, 1927, p. 209). La collegiata presenta un impianto a tre navate, con transetto e capocroce a tre absidi. L'evidente cambiamento di materiale tra il capocroce, la parte bassa del transetto e i portali laterali, in blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...