CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] un muro piatto; la prima di queste caratteristiche è adottata anche nella Trinité, mentre la seconda a Saint-Nicolas. L'abside della Trinité venne prolungata alla fine del sec. 11° con la creazione di una cripta per ovviare al dislivello del terreno ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside, realizzato in blocchi di granito, non consente di ricostruire con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione della chiesa dei Francescani ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] L'art dans l'Italie méridionale, scriveva, a proposito "della cappella-torre così singolare colle due stanzine a fianco dell'abside", di rinvenire una similarità con quanto egli stesso aveva ritrovato "nei Castelli dei Templari, l'Oriente francese, l ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , a cura di G. Libertini, Catania 1925; R. Pennisi, Notizie storiche sulla cattedrale di Catania e sull'affresco della grande abside, I. La cattedrale e l'annessovi convento benedettino dalle origini alla fine del XVII secolo, Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] la città e venne ricostruita e ampliata nei secc. 12° e 13°, la parte che meglio conserva la struttura medievale è l'abside che, fortificata e guarnita da basse finestre-feritoie, è inserita nella cinta urbana.L'ampia e solenne chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del sec. 13°, fu interrotta dal 1234 ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] Fino alla demolizione nel 1936, durante la guerra civile, la chiesa, di notevoli dimensioni, si presentava a navata unica, con abside poligonale, volte a crociera e cappelle tra i contrafforti, come la Mare de Déu del Pi di Barcellona. Un'importante ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il Trecento e il Cinquecento dall'aggiunta di una serie di cappelle, rimaneggiata nel Seicento con la costruzione di una nuova abside e di tribune lungo la navata e molto restaurata nel 19° secolo. La chiesa conta una sola navata di quattro campate ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , p. 192; Kreytenberg, 1984, p. 37; 1986, pp. 14, 18-22).
Il grandioso monumento di Arrigo VII rimase fino al 1494 nell'abside del duomo di Pisa, sopra l'altare di s. Bartolomeo, allorché fu smantellato e poi smembrato nei ripetuti traslochi cui andò ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] romana dei Ss. Simplicio, Faustino e Viatrice si ha, probabilmente, la prima separazione tra la tomba, situata in una camera dietro l'abside, e l'altare coperto dal b.; esso rimane, comunque, un segno di onore per i martiri. Nel sec. 6° il b. si ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...