KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] esedra nr. 7, la cui origine cristiana è testimoniata dalle croci scolpite sui conci di pietra: si tratta di un'abside isolata, utilizzata per un culto locale, la cui liturgia si svolgeva a cielo aperto. Per quanto riguarda l'impianto urbanistico ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] per la diffusione nell'area subalpina della maniera diffusa da Conrad Witz a Basilea, ha chiarito le presenze nell'abside settentrionale della parrocchiale di Saint-Vincent, mentre le indagini sulla Valle di Susa (1977) hanno fatto luce sul panorama ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , una cripta, probabilmente contemporanea alla torre, costituisce una testimonianza della pianta dell'antico coro romanico con abside centrale e deambulatorio affiancato dalle due absidiole del transetto. La cripta si compone di una parte centrale ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] un triforio e il terzo dalle finestre alte. Di notevole eleganza è il coro attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a sette lati di sorprendente luminosità.Anche il Saint-Nicolas conserva un coro medievale, risalente alla fine del sec. 12°, e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] da colonne - spesso con transetto, come a Saint-Mélaine di Rennes, Fouesnant o Loctudy; il capocroce presenta talora un'abside semicircolare o, sovente, una terminazione rettilinea. Meno frequenti sono la pianta circolare (come per es. la cappella di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] su cinque navate, divise in nove campate scandite da sostegni probabilmente alternati, e su un'ampia zona libera tra abside e navate, interpretabile come transetto non sporgente e forse sopraelevato, probabile indizio dell'esistenza di una cripta; l ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] 'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel caso della c. con trombe sui vani ai lati dell'abside nella basilica della Santa Croce a Ruṣāfa (559 ca.). A Ravenna per la c. del battistero degli Ortodossi (458-477) e per ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] si trova l'antica chiesa di S. Secondo, sulla via che conduceva verso Città di Castello. Dell'epoca gotica l'edificio conserva l'abside poligonale analoga a quella di S. Pietro.Di particolare interesse a G. è l'architettura civile sia per lo stato di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] conclusa con un transetto non aggettante su cui si aprivano tre absidi senza precoro (delle quali si sono rinvenute le fondazioni), .In età angioina fu realizzata la decorazione a fresco dell'abside (resti di una Madonna in trono con donatrice, di ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] i portici esterni, che nel loro insieme richiamano piuttosto modelli architettonici costantinopolitani.La sofisticata decorazione esterna dell'abside della chiesa della Pantanassa, con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e l ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...