ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] della chiesa di S. Pietro Martire (di certo anteriore al 1758, perché le grandi tele di G. Diana, collocate nell'abside che l'A. aveva modificato alterando totalmente la originaria struttura gotica, portano appunto questa data); la costruzione di S ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ' (la cui datazione è discussa).
Più sensibile è l'evoluzione nel campo dell'arredo liturgico: l'altare sembra ravvicinarsi all'abside (secondo gli esempi di Sbeïtla e della chiesa a N di Kelibia); si introduce l'ambone, almeno in Tripolitania (due ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] transetto meridionale), di Châtillon-sur-Indre (facciata) e soprattutto dai due fregi che decorano l'esterno delle absidiole, del coro e delle absidi di Selles-sur-Cher; posti l'uno (con la Vita di s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] Dalla cappella inferiore destra si scende alla cripta dove la tradizione vuole sia stato sepolto Gioacchino.La parete di fondo dell'abside presenta, a m. 3 ca. dal piano pavimentale, tre grandi finestre ad arco acuto, mentre, nella zona superiore, si ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo [...] un suo viaggio a Parma e a Modena, che certo ebbe importanza per la concezione del grandioso complesso della volta e dell'abside della chiesa del Gesù (1672-83), che, con il più tardo Trionfo dei Francescani sul soffitto dei SS. Apostoli (1707), sono ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] partire dal capoluogo, con gli affreschi della cripta dei Ss. Isacco e Marziale nel S. Ansano (seconda metà sec. 11°), quelli dell'abside e della controfacciata nel S. Gregorio Maggiore (metà sec. 12°) e i cicli, un poco più tardi, con la Genesi e i ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] . 10,703,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e con uno slanciato tiburio quadrato all'incrocio dei bracci. L'unica navata e il transetto sono coperti da ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] successiva al 1612 (Garuti, 1987; ma, secondo Campori, 1855, fu il F. stesso a subentrare nella direzione dei lavori per l'abside dopo la morte di A. Federzoni, avvenuta nel 1612). Fra le sue opere architettoniche, tutte a Carpi, si ricorda "la vasta ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] ad angolo retto e con il Foro all'incrocio. Colonnati circondavano il Foro su ambedue i lati lunghi, a S una basilica con abside lo chiudeva su ognuno dei lati corti, a N si innalzava il tempio della Triade Capitolina che, con colonnati a destra, a ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] , avviata nel 1274, fu interrotta da un incendio nel 1287. Della prima campagna costruttiva rimane il profondo coro, con abside a profilo eptagonale, che al momento della ripresa dei lavori fu prolungato di tre campate e portato a termine prima del ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...