TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] ) eretta nel sec. XV sulla sede di una chiesa a tre navate e tre absidi dell'XI secolo. Questa, a sua volta, era l'ampliamento di una basilica paleocristiana ad abside poligona, di cui è visibile un elegante mosaico policromo (fine sec. V), costruita ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con destinazione cemeteriale (rettangolo con 100 formae in quattro ordini, attorno a una tomba in evidenza sulla corda dell'abside). Costruita in opera listata attorno al 400 d.C., restaurata nel 495 dal vescovo Bellator, la sala ecclesiale continuò ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] attribuito al maestro Gomes Martins. Verso il 1397 si gettarono le fondazioni e si iniziarono a costruire le pareti dell'abside centrale e del transetto, già aperti al culto nel 1407. Secondo lo schema delle chiese mendicanti, essa presenta impianto ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] A. a Venezia, dove nell'agosto del 1442 sottoscrive, insieme con Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside della chiesa di San Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. Giovanni Battista ed il Padre Eterno, oltre a ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] capo di N., attualmente in rovina, è pervenuta in gran parte nella facies del sec. 14°, ma la tecnica muraria visibile nell'abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica risale anche l'attigua chiesa di S. Giulia, già citata in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] sacrestia (Rotondi). Affine, ma di fattura meno accurata, è la Madonna della Misericordia tra i ss. Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside della pieve di S. Pietro a Ginestreto (Berardi).
Con il polittico con la Madonna in trono col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] , e un'elegante statua della fine del Trecento, anch'essa in legno policromo, raffigurante S. Pancrazio. Nella finestra meridionale dell'abside, la vetrata dipinta con l'effigie della Madonna risale al terzo decennio del sec. 14° e rappresenta il più ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] ), di dimensioni assai modeste ma singolare per lo sviluppo che subì. Un primo edificio, di epoca imprecisata, con l'abside rivolta verso O, venne ricostruito nel sec. 6°, normalizzandone l'orientamento con un presbyterium a E. Dinanzi all'antica ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] nozze tra il conte Ubaldo Baldeschi e la contessina Tecla Belleani di Jesi. Nel 1858 terminò le pitture murali dell’abside (Evangelisti; Cena in casa del fariseo) e del transetto (Storie della Maddalena; Virtù cardinali; Cena in Emmaus) della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] parete di fondo misura m 6,25 di larghezza e presenta una nicchia rettangolare a vòlta profonda m 1,14, al fondo della quale si apre l'abside larga m 2,49 e profonda m 1,41. La parete S sinistra del mitreo è lunga m 8,30 e, a partire dall'angolo con ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...