PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , 1992, p. 134 n. 43; Butzek, 2006, pp. 185 s.); iniziò pure la vetrata per il finestrone della nuova abside (mai realizzata perché l’apertura fu subito tamponata per ragioni strutturali; Fattorini, 2010, p. 15). In previsione del soggiorno senese di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] la sua funzione di assistenza ai malati, risale alla metà del sec. 12° e si compone di un'aula rettangolare con abside ad angoli smussati; l'unica entrata, che si apre sul fianco sinistro della costruzione, è abbellita da un archivolto a tutto sesto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] al primitivo impianto monastico. Al di sotto dell’altare della chiesa abbaziale sono stati ritrovati i resti di una piccola aula absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, forse preceduto da un ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] già a partire dai primi anni del XX secolo.
La Cena in casa del fariseo proveniente dalla zona centrale dell'abside principale di S. Michele, sulla base di quanto segnalato dalle fonti ottocentesche recava lungo il bordo inferiore l'iscrizione, oggi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] altre città siciliane. Fra le prove più impegnative alle quali lavorò anche il F., è opportuno ricordare gli affreschi dell'abside del duomo di Acireale, databili intorno agli anni 1710-1711; quelli della chiesa messinese di S. Gregorio, datati 1723 ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una Circondsione di Cristo nell'abside di S. Maria Maggiore. In quest'ultima opera - rimasta incompiuta alla morte del pittore nel 1571 - prevale tuttavia l'intervento ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] di deambulatorio intorno al nucleo centrale, segnato dalla presenza di quattro pilastri con base a quarto di cerchio. L'abside, semicircolare e poco aggettante, è posta alla terminazione del braccio orientale, mentre verso O l'edificio si collega a ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , hanno la forma consueta; la minore, più antica, è a tre navate, la maggiore a cinque; ambedue hanno cripta sotto l'abside e sono decorate da pavimenti a mosaico con motivi geometrici e figurati: nella prima sono ricordati i nomi dei donatori, nella ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] documentarie e iconografiche, che ne attestano la pianta basilicale a tre navate, con profondo coro desinente in un'abside poligonale, secondo una tipologia propria dell'architettura pauperistica, e con due torri nella parte occidentale.L'edificio ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] che i due fratelli apposero agli affreschi nel santuario di Montegrazie presso Imperia, raffiguranti scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delle anime nell'Oltretomba, i Vizi e le Virtù (parete sinistra). In questi due ampi ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...