COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] navata, dopo il 900; la Parusía, più nota come Giudizio universale, e la Crocifissione nel portico, 1060-1080) e dell'abside di St. Peter und Paul a Unterzell nella Reichenau, del 1104-1132. Tale livello artistico non fu più raggiunto nella regione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] cattedrali di Reggio Emilia, di Cremona e di Parma, di chiara ispirazione paleocristiana.L'immagine di G. era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124; Ladner 1935 ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] poco emergente, cripta, torri a pianta circolare agli angoli del coro, una breve campata prima dell'abside semicircolare a E e due absidi laterali; non si è potuto stabilire invece come la chiesa terminasse nella parte occidentale. Nel 1180 la ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] termale, era preceduta da un portico quadrangolare: l'interno a tre navate presentava il presbiterio con altare e un'abside sopraelevata, pavimentata da un mosaico con motivi geometrici e vegetali, datato alla seconda metà del 4° secolo. La basilica ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] raffigurante l'Assunzione è ricordata "sopra il trono papale, in fondo al coro", anteposta alla vetrata centrale dell'abside della chiesa superiore della basilica di S. Francesco ad Assisi, come risulta dalla relazione di restauro di G. Bertini ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] per sostenere invece la ricaduta di volte a crociera ogivali.L'angolo formato dal muro di gronda nord e dall'abside sporgente accoglie una scala elicoidale a volta anulare di grande accuratezza costruttiva, la famosa Vis de Saint-Gilles: a essa ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , era coperta da una volta anulare che girava intorno a un voluminoso pilastro centrale, con una piccola abside semicircolare. La cappella della Trinità, sempre a pianta centrale, presentava disposizioni interne più elaborate. Sullo spazio circolare ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] E della cinta di mura (semplice chiesa a sala). Parimenti di origine cristiana primitiva è la caratteristica costruzione sepolcrale con due absidi che si trova rinchiusa in un gruppo di case, in un sobborgo ad E della porta principale.
Verso l'anno ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] in un secondo tempo tagliato trasversalmente da un muro; l'abside aveva intorno alcuni gradini e nel fondo la cattedra. Più è a tre navate; il presbiterio ha forma quadrangolare senza abside. Il tipo della costruzione e lo stile dei capitelli datano ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] orientale di forma rettangolare, la Lady Chapel, eretta in forme decisamente gotiche alla fine del sec. 13°, abbattendo l'abside originaria, secondo un uso legato, a quanto pare, a partire dalla metà del sec. 12°, all'influsso dell'architettura ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...